• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMEDEO VII, conte di Savoia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMEDEO VII, conte di Savoia (detto il Conte Rosso)

Francesco Cognasso

Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, gli succedette nello stato il 1° marzo 1383, regolando con atto del luglio la sua posizione rispetto alla madre Bona e procedendo poi di pieno accordo con quella saggia donna. Continuò fedelmente la politica del padre, orientata verso la Francia; e nel 1383 combatté nell'esercito di Carlo VI contro gl'Inglesi, a Cassel, a Bergues, a Bourbourg. La leggenda racconta che, proprio durante l'assedio di Bourbourg, A., avuta notizia della nascita del suo primogenito, vestì abiti di color rosso, adottandoli poi come divisa, e applicando su essi, come insegna personale, oltre ai nodi d'amore e alla leggenda Fert, il falcone. Nel 1386, fu all'Ecluse per la spedizione di sbarco in Inghilterra; e in quella circostanza si intese con Filippo, duca di Borgogna, per il matrimonio del figlio Amedeo con una figliuola del duca. Curò tuttavia prudentemente le antiche relazioni con l'Impero, e nel 1383 ottenne da Venceslao le solite investiture rituali; ma respinse le sollecitazioni imperiali ad abbandonare l'amicizia di suo cugino Roberto di Ginevra, diventato Clemente VII, papa avignonese. Appunto d'accordo con Clemente VII, A. intervenne, l'anno appresso, nel Vallese, in difesa del vescovo-conte di Sion, contro i "patrioti" dell'alta valle; occupò con brillante operazione militare Sion, dove fu solennemente armato cavaliere; ma il successo militare fu sterile.

In Piemonte, A. fronteggiò, fra il 1385 e il 1386, una pericolosa agitazione di Canavesani, che, pur avendo in qualche luogo carattere di spontaneo moto di contadini (i Tuchini), fu tuttavia moto essenzialmente antisabaudo, fomentato dal marchese di Monferrato Teodoro II e da Gian Galeazzo Visconti, desiderosi di ricacciare i Savoia dal Canavese e dal Biellese. Con la minaccia di aderire alla lega che Firenze e Bologna andavano ordendo contro Milano, A. indusse Gian Galeazzo ad allearsi con lui, ottenendone aiuti e nel Canavese e nel Vallese. Fallito nel 1388, per l'opposizione di Francia e di Milano, un tentativo di sottomettere il marchese di Saluzzo, A. riprese gl'intrighi iniziati da suo padre in Liguria, e, parteggiando per i Durazzesi, procuratasi l'amicizia dei Grimaldi, che speravano da lui appoggi per le loro ambizioni provenzali, riuscì ad avere in dedizione Nizza e il suo contado. Il 28 settembre 1388, si recò di persona a occupare l'importante città, primo possesso sabaudo sul mare. Altre imprese meditava A., ma, mentre preparava una nuova spedizione nel Vallese, colpito da infezione tetanica in seguito a caduta da cavallo, durante una caccia al cinghiale, morì il 1° novembre 1391, nel castello di Ripaglia. Fu sepolto ad Altacomba. Per sua disposizione testamentaria, ebbe la reggenza del minorenne figlio Amedeo non la moglie, Bona di Berry, ma la vecchia madre Bona di Borbone.

Bibl.: L. Cibrario, Storia del Conte Rosso, in Studi storici, Torino 1851; F. Gabotto, Gli ultimi principi di Acaia, Torino 1892; E. Cais di Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie, Torino 1898; Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso, e i processi per la sua morte, Pinerolo 1912; Cordey, Les Comtes de Savoie et les Rois de France pendant la guerre des Cents ans, Parigi 1911.

Vedi anche
Filippo II duca di Savoia Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato in Italia per compiere un colpo di mano su Genova. Ma F., postosi invece a capo di una parte ... Filippo l'Ardito duca di Borgogna Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme col padre e quindi condotto in Inghilterra. Tornato in patria, ottenne in appannaggio la Touraine (1360) ... tuchinaggio Nome (dal lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle») dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del 14° sec. in Piemonte, in particolare nel Canavese, fomentate da Teodoro II marchese di Monferrato per mettere in difficoltà i conti di Savoia. Cessarono nel 1387 per ... Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando ...
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • GIOVANNI DUCA DI BERRY
  • MARCHESE DI MONFERRATO
  • BONA DI BORBONE
  • CLEMENTE VII
Altri risultati per AMEDEO VII, conte di Savoia
  • Amedèo VII conte di Savoia, detto il Conte Rosso
    Enciclopedia on line
    Il suo più grande successo fu l'acquisto della città e contea di Nizza,  per cui il suo stato ottenne uno sbocco al mare. Vita e attività Figlio (Chambéry 1360 - Castello di Ripagna 1391) di Amedeo VI, cui successe nel 1383, continuò, coadiuvato nel governo dalla madre, la politica di alleanza con ...
  • AMEDEO VII, conte di Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Francesco Cognasso Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel 1372 il padre concordò il futuro matrimonio del figlio con Bona, figlia del duca di Berry: il matrimonio fu celebrato a Parigi ...
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali