• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAZZARI, Amedeo

di Alvise Sapori - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NAZZARI, Amedeo

Alvise Sapori

NAZZARI, Amedeo (pseud. di Buffa, Amedeo)

Attore cinematografico e teatrale, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907, morto a Roma il 5 novembre 1979. Il debutto in teatro, dopo un'attività da dilettante, avvenne nella stagione 1927-28 con il gruppo dialettale romanesco di C. Durante; in seguito, N. fece parte delle compagnie più importanti dell'epoca, recitando con G. Tumiati, A. Ninchi, T. Pavlova, M.Abba (con la quale sarà diretto da L. Pirandello) e A. G. Bragaglia, ed ebbe una sua compagnia, che fu attiva a Napoli per due mesi nel 1946.

Fu il cinema tuttavia il mezzo più congeniale a N., che s'impose subito per il suo fisico prestante e il suo volto aperto: il primo film è del 1935 (Ginevra degli Almieri), il secondo, Cavalleria (regia di G. Alessandrini), dell'anno seguente, segnò il successo definitivo dell'attore, che da quel momento interpretò una quantità di personaggi eroici, affrontati e risolti con dignità e simpatia. N. disponeva di una rara dote di credibilità nonostante situazioni e dialoghi insensati, patriottismi senza limiti, eroismi spinti oltre ogni logica. In questo senso, il suo ruolo di ''bel tenebroso'' o di ''eroe senza macchia e senza paura'' appartiene senz'altro al particolare tipo di divismo del cinema popolare italiano di quegli anni, che nell'attore richiedeva e apprezzava soprattutto le qualità morali, in grado di provocare un'investitura psicologica da parte del pubblico (rigore, malinconica affidabilità, senso di protezione).

Dopo aver praticato i vari generi cinematografici degli anni Trenta e Quaranta (si citano almeno Montevergine, 1939, di C. Campogalliani, e La cena delle beffe, 1941, di A. Blasetti), compreso il cinema cosiddetto dei ''telefoni bianchi'', cioè una commedia italiana rifatta su modesti esempi ungheresi, nei primi anni Cinquanta N. incontrò un nuovo, vivissimo successo (in coppia con Y. Sanson) nei melodrammi ipersentimentali di R. Matarazzo: Catene (1950); Tormento e I figli di nessuno (1951); Torna! (1954).

Le sue interpretazioni di alta qualità restano tuttavia quelle fornite in film di solida fattura narrativa e per registi di vaglia: Luciano Serra, pilota (1938, regia di G. Alessandrini); Il bandito (1946, di A. Lattuada); Il brigante Musolino (1950, di M. Camerini); Processo alla città (1952, di L. Zampa); fino alla sua breve partecipazione a Le notti di Cabiria (1957) di F. Fellini. Le ultime apparizioni sono state in Nina (1976) di V. Minnelli e in Melodrammore (1977) di M.Costanzo.

Bibl.: P. Pruzzo, E. Lancia, Amedeo Nazzari, Roma 1983; AA. VV., I divi, Roma-Bari 1986.

Vedi anche
Goffredo Alessandrini Regista cinematografico (Cairo 1904 - Roma 1978). Inizialmente assistente di A. Blasetti (Sole, 1929; Terra madre, 1930), si affermò poi come autore di commedie brillanti, di impianto prevalentemente commerciale (Seconda B, 1934; Cavalleria, 1936), divenendo uno dei registi più popolari del suo tempo ... Assia Nòris Nòris, Assia (propr. Anastasia Noris von Gerzfeld). - Attrice cinematografica (Pietroburgo 1912 - Sanremo 1998); esordì nel 1932 con La signorina dell'autobus e fino alla seconda guerra mondiale fu una delle attrici più note, interpretando numerosi film, tra i quali: Giallo (1933); Il signor Max (1937); ... Alessandro Blasétti Blasétti ‹-ʃ-›, Alessandro. - Regista cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1987). Cominciò col film muto Sole (1928), dirigendo poi numerosi film di genere diverso: Terra madre (1930), Palio (1931), 1860 (1933, il suo film migliore), Vecchia guardia (1934), Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura ... Anna Magnani Attrice (Roma 1908 - ivi 1973); esordì nel cinema nel 1934, pur svolgendo nel frattempo attività in teatro di prosa e rivista. Attrice di straordinario temperamento, fra le più sensibili e versatili, fu celebrata in tutto il mondo come un autentico mito, un talento unico, una personalità di straripante ...
Tag
  • CAGLIARI
  • ROMA
  • ABBA
Altri risultati per NAZZARI, Amedeo
  • Nazzari, Amedeo
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'attore italiano A. Buffa (Cagliari 1907 - Roma 1979); esordiente nella compagnia di G. Tumiati, poi con altri capocomici tra i quali T. Pavlova, dal 1935 fu attore cinematografico molto popolare: Cavalleria (1936), Luciano Serra pilota (1938), Montevergine (1939), La Cena delle Beffe ...
  • NAZZARI, Amedeo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Nazzari, Amedeo Monica Cardarilli Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema popolare italiano, rappresentò, attraverso i personaggi della sua vasta filmografia, l'icona ...
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali