• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMEDEO di Savoia, signore del Piemonte e principe di Acaia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMEDEO di Savoia, signore del Piemonte e principe di Acaia

Francesco Cognasso

Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, che diseredava il figlio di primo letto, Filippo. Assunse la tutela sua e del fratello Ludovico il conte di Savoia, Amedeo VI, che vigilò l'educazione dei due cugini, mentre costringeva a vita monastica la madre Margherita. Divenuto nel 1377 maggiorenne, e giurata fedeltà al conte di Savoia, secondo i patti che il padre suo Giacomo aveva accettato nel 1362, A. fu rimesso nel feudo. Sposò il 1380 Caterina dei conti del Genevese, pure vassalli, ora, di Savoia; nel 1383, accompagnò solennemente, attraverso le sue terre, la salma di Amedeo VI proveniente dal Molise. Fu fedele esecutore e rappresentante della politica sabauda in Piemonte, lottando d'accordo col cugino Amedeo VII contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato e contro Gian Galeazzo Visconti. Solo nel 1391, morto Amedeo VII, cercò durante i disordini della corte sabauda, di costringere la reggente Bona di Borbone ad annullare gli obblighi imposti da Amedeo VI ai Savoia-Acaia. Diresse il processo contro i supposti avvelenatori del Conte Rosso, ma non riuscì ad attuare le sue ambizioni sulla Contea, perché i duchi di Berry e di Borgogna lo costrinsero a disinteressarsi della Savoia, anzi gli vietarono l'accesso alla corte sabauda. Ebbe tuttavia rapporti quasi cordiali col giovane Amedeo VIII, e sostenne gl'interessi sabaudi in Piemonte contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, spalleggiati sempre dal duca di Milano. Nel 1394, sconfisse a Monasterolo Tommaso III di Saluzzo, lo fece prigioniero e lo liberò solo a patto di una pace umiliante; nel 1396, tolse Mondovì a Teodoro II di Monferrato e la difese tenacemente; costretto nel 1398 ad accettare l'arbitrato di Gian Galeazzo Visconti, contrario ai Savoia, A. riprese la lotta d'accordo con Amedeo VIII. Verso il 1387, cercò di far riconoscere i suoi diritti sul principato di Morea con l'appoggio del papa avignonese, Clemente VII, suo congiunto; e trattò a lungo col despota greco di Mistra, coi capi della Compagnia navarrese, coi Veneziani. Ma la spedizione, organizzata nel 1391, andò a vuoto per la morte di Amedeo VII e la successiva crisi sabauda. Morì il 7 maggio 1402 a Pinerolo, e ivi fu sepolto in San Francesco. Raccolse la successione il fratello più giovane di A., Ludovico d'Acaia.

Bibl.: Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; Saraceno, Regesto dei principi di Casa d'Acaia, in Miscellanea di storia italiana, XX (1881); F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia, Pinerolo 1892; id., Documenti inediti sulla storia del Piemonte, ecc., in Miscell. di storia ital. serie 3ª, III (1896); F. Cognasso, in Mélanges d'archéol. et d'hist., XXXV (1916); per la questione del Principato, v. R. Cessi, A. di Acaia e la rivendicazione dei domini sabaudi in Oriente, in Nuovo archivio ven., n. s. XXXVII (1919).

Vedi anche
Piètro I conte di Savoia e marchese di Torino Figlio (n. 1048 circa - m. 1078) di Oddone e della contessa Adelaide; sposò Agnese di Poitou, che gli diede due figlie; ebbe contese con il vescovo d'Asti e l'abbazia di S. Michele. Lo stato era governato in effetti dalla madre Adelaide; egli appare accanto ad essa, nei documenti, insieme con i fratelli ... Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando ... Anna Leopol´dovna reggente di Russia Nipote (Rostok 1718 - Cholmogory 1746) di Anna Ivanovna, alla morte della zia fece arrestare E. G. Biron proclamandosi reggente di Russia, ma fu deposta ed esiliata il 25 nov. 1741 da una rivoluzione di corte, che fece salire al trono Elisabetta. Eugen principe di Württemberg Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna di Francia. Nella guerra contro l'Impero ottomano, ...
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • LUDOVICO D'ACAIA
  • BONA DI BORBONE
  • CONTE DI SAVOIA
  • CONTEA, PERCHÉ
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali