• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMADEI, Amedeo

di Fabrizio Maffei - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

AMADEI, Amedeo

Fabrizio Maffei

Italia. Frascati (Roma), 26 luglio 1921 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 2 maggio 1937 (Roma-Fiorentina, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1936-38: Roma; 1938-39: Atalanta; 1939-48: Roma; 1948-50: Inter; 1950-56: Napoli • In nazionale: 13 presenze e 7 reti (esordio: 27 marzo 1949, Spagna-Italia, 1-3) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1941-42) • Carriera di allenatore: Napoli (1955-61), nazionale femminile (anni Settanta)

Aveva 15 anni, 9 mesi e 7 giorni quando esordì nella Roma, in serie A. È stato uno degli artefici del primo scudetto giallorosso, vinto in piena Seconda guerra mondiale. Centravanti potente, infallibile nel tiro al volo, è passato all'Inter dopo 12 stagioni alla Roma, e lì si è scoperto centrocampista. Ha chiuso la carriera al Napoli con un attivo di 222 reti. In nazionale ha avuto poca fortuna. Squalificato a vita nel 1943 con l'accusa di aver dato un calcio al guardalinee Masseroni (Torino-Roma, Coppa Italia), fu riabilitato da un'amnistia, dopo che il 27 gennaio 1946 il compagno Dagianti ammise di essere stato il vero responsabile di quell'incidente. Da allenatore vinse il Seminatore d'oro nel 1957-58.

Vedi anche
Bruno Pesaola Calciatore e allenatore argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1925 - Napoli 2015). La sua carriera di calciatore è iniziata in Argentina nel Dock Sud Avellaneda, dal quale è passato al River Plate, all’Almagro e nuovamente al Dock Sud. Giocatore mancino, veloce, aggressivo, eccellente nel dribbling ... Bonipèrti, Giampiero Calciatore italiano (Barengo 1928 - Torino 2021). Ha legato il suo nome a quello della Juventus, squadra nella quale esordì nel campionato 1946-47. Con la maglia bianconera vinse quattro scudetti (1950, 1958, 1960-61). In nazionale esordì il 9 nov. 1947, collezionando 33 presenze con 8 reti. Dopo il ... Piòla, Silvio Calciatore italiano (Robbio Lomellina 1913 - Vercelli 1996). Nella squadra nazionale disputò come centravanti 34 partite (1935-52) e fu campione del mondo (1938). Per il campionato nazionale giocò nella Pro Vercelli (1930-34), nella Lazio (1934-45), nella Iuventus (1945-47) e nel Novara (1947-54). Nella ... Bernardini, Fulvio Calciatore italiano (Roma 1905 - ivi 1984). Ha giocato nel ruolo di mezzala e di centromediano nelle squadre della Lazio, dell'Inter e della Roma, con 26 presenze in nazionale. È stato allenatore della Fiorentina e del Bologna, portandole a vincere lo scudetto, e per tre anni (1974-77) della naziona...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FRASCATI
  • AMNISTIA
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per AMADEI, Amedeo
  • Amadei, Amedeo
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore italiano (Frascati 1921 – ivi 2013). Ricordato come uno dei più grandi attaccanti di tutti i tempi, è stato uno degli artefici del primo scudetto della Roma del 1942, squadra con la quale ha militato dal 1936 al 1948, tranne una breve parentesi di un anno all’Atalanta. Il più ...
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali