• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AME (Accordo Monetario Europeo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

AME (Accordo Monetario Europeo)


AME (Accordo Monetario Europeo)  Organo specializzato dell’Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica  (➔ OECE), attiva dal 1948 al 1961. Istituito con l’accordo firmato a Parigi il 5 agosto 1955, allo scopo di proseguire e rafforzare la cooperazione monetaria e valutaria in Europa, entrò in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità effettuata da alcuni Paesi europei, tra cui la Gran Bretagna, i 6 Paesi della Comunità Europea, i Paesi scandinavi, l’Austria e il Portogallo. Basato, da un punto di vista funzionale, su un meccanismo per il regolamento multilaterale dei pagamenti tra Paesi e su un fondo europeo, l’AME era sostanzialmente un meccanismo di clearing (➔) multilaterale, che garantiva la regolamentazione mensile dei saldi, positivi o negativi, a tassi di cambio noti. Esso concedeva anche, attraverso il Fondo europeo, crediti non automatici, a breve termine, ai Paesi in particolari difficoltà di bilancia dei pagamenti. Per i Paesi aderenti, tale accordo comportava l’assunzione di un impegno generale, allo scopo di evitare il ricorso a intese bilaterali, e di impegni specifici, volti a rispettare il meccanismo di clearing multilaterale. Nel dicembre del 1972, in seguito a un accordo tra i Paesi membri, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (➔ OCSE) decretò la liquidazione del Fondo europeo e l’estinzione dell’AME a partire dal 1° gennaio 1973.

Vocabolario
-ame
-ame [lat. -amen, originariamente applicato a temi verbali della coniug. in -are ed esprimente un’idea astratta]. – Suffisso derivativo di nomi che aggiungono un senso collettivo al nome da cui sono tratti, talora con una coloritura spregiativa:...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali