AMBULATORIO
Sotto questa parola (da ambúlo "passeggio") che etimologicamente significherebbe ogni ambiente per passeggio (coperto), si comprendono oggi locali diversi per medicazione e assistenza. Ambulatorio policlinico, medico-chirurgico, antitubercolare, per malattie celtiche, poliambulanza, sono locali organizzati ed attrezzati nelle cliniche, negli ospedali o anche isolati nei diversi punti di una città, in modo da offrire facilmente al pubblico un luogo ove, a ore stabilite, l'ammalato trovi l'assistenza di chirurghi e di medici specializzati per le cure che non richiedono la degenza in ospedale, o per i primi accertamenti diagnostici della malattia per la quale l'infermo sarà inviato all'ospedale. Così specialmente per la cura di lesioni chirurgiche non gravi il povero può evitare di recarsi all'ospedale, utilizzando anche in parte la sua giornata di lavoro; inoltre la sua cura grava solo per piccola parte sul bilancio dell'assistenza pubblica. Questo genere di opere assistenziali va quindi sempre più diffondendosi nelle città moderne con beneficio delle condizioni sanitarie del popolo; si vedono anche istituti, come quello per le case popolari di Roma, che nei suoi quartieri destinano appositi locali per un servizio d'ambulatorio agl'inquilini degli stabili da essi posseduti o amministrati.
Un ambulatorio di città, per rispondere alle buone norme igienico-sanitarie, deve essere composto dei seguenti locali: un ingresso o vestibolo; una sala d'aspetto per ammalati; una o due stanze per la visita; una sala di medicazione; una stanza per farmacia e laboratorio farmaceutico; una camera per eventuale isolamento e trattamento speciale; una camera per l'infermiere; una stanza da bagno; lavabi, ecc.; ed in certi casi i locali per il gabinetto d'analisi, gli apparecchi di analisi, gli apparecchi di radiodiagnostica ed elettroterapia, oltre a un alloggio per il portiere.
Per la costruzione e rifinitura di questi locali vigono le norme stesse che si seguono per gli ospedali e simili stabilimenti sanitarî moderni. Gli ambienti devono essere luminosi e bene aereati da finestre ampie e che possibilmente si aprano fino al pavimento: si deve poter disporre di riscaldamento a termosifone, acqua corrente ed impianti idraulici, scarichi, ecc., tutto eseguito secondo le norme igieniche più rigorose. Pareti e pavimenti debbono essere di materiali impermeabili che facilmente e giornalmente possano essere lavati con soluzioni disinfettanti: il mobilio sarà semplicissimo e smaltato in colore chiaro: inoltre si cercherà di evitare gli angoli di difficile pulitura. Una parte che richiede molte cure e molta attenzione è la costruzione delle latrine perché esse possono essere fonte di infezioni e di contagi. Gli orinatoi sono da collocarsi sempre separati e possibilmente in un'altra stanza (v. ospedale e ingegneria sanitaria).
Oltre a tutta l'attrezzatura medico-chirurgica occorrono apparecchi di sterilizzazione e disinfezione. All'estero qualche volta son annessi all'ambulatorio servizî di pronto soccorso; il ferito raccolto in caso di sciagura riceve nell'ambulatorio più vicino la prima assistenza, e poi, se è il caso, viene condotto all'ospedale.
Come abbiamo accennato, l'altro tipo di ambulatorio è quello annesso a un ospedale, da cui dipende in genere tecnicamente ed amministrativamente, ma da cui è nettamente distinto per il servizio assistenziale prestato al pubblico; tanto che il più delle volte è situato in edificio speciale, in ogni caso con entrate ed uscite completamente separate da quelle dell'ospedale.
Un esempio di tal genere di ambulatorio è qui offerto nella pianta del fabbricato apposito che fa parte del nuovo grande ospedale del Littorio in Roma, la cui costruzione è stata di recente iniziata. Le tre sezioni dell'ambulatorio sono in tre corpi di fabbrica distinti, ma uniti da una galleria. Ciascuno ha il suo ingresso indipendente e, in più quattro uscite disposte razionalmente evitano che il pubblico, uscendo, debba riattraversare i locali di entrata. Tutti e tre i reparti: medicina, chirurgia, e speciale (oftalmico e otorinoiatrico) hanno simmetricamente, a destra e a sinistra del proprio ingresso, le sale di aspetto per uomini e per donne con tutti i locali necessarî, come per gli esami speciali, e per la visita, spogliatoio, pronto-soccorso, armamentario-guardaroba, sala dei medici e chirurghi. Le latrine sono collocate in modo opportunissimo, per il pubblico vicino alle sale di aspetto, e per i dottori e personale vicino alle sale ad essi destinate.