• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPINOLA, Ambrogio

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPINOLA, Ambrogio

Vito Antonio Vitale

Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme del tempo. Attese per qualche tempo a studî teorici; poi, assoldato a sue spese un corpo di novemila uomini, partì da Milano nel maggio 1602 e attraverso la Svizzera e la Franca Contea giunse a Gand. Postosi al servizio dell'arciduca Alberto governatore dei Paesi Bassi, costituito un formidabile esercito spagnolo, lo S. validamente si oppose a Maurizio di Nassau che non poté liberare Ostenda assediata e si recò allora ad investire la città di Gavre, non potuta liberare dallo S. Nonostante quest'insuccesso, la fama del generale italiano andò crescendo specialmente per la disciplina esemplare delle sue truppe. Nel 1603 fu naminato comandante generale delle truppe dei Paesi Bassi. Restituita energicamente la disciplina nell'esercito, compiute nuove opere d'assedio, il 16 settembre 1604 riuscì a far capitolare Ostenda, difendendola poi validamente contro i ritorni offensivi di Maurizio di Nassau. Recatosi dopo questo successo a Madrid, fu nominato da Filippo III comandante supremo dei Paesi Bassi. Tornato a Bruxelles, riprese la campagna contro Maurizio costringendolo a levare l'assedio da Gand e portò la guerra oltre il Reno nel cuore delle Provincie Unite conseguendovi per tre anni notevoli successi. Ma l'inerzia della corte spagnola rese in gran parte vani i suoi sforzi. Stanca e logorata dalla lunga lotta, la Spagna preferì venire a un accordo, che fu appunto negoziato tra lo S. e il Nassau, e portò alla tregua del 9 aprile 1609. Ripresa la guerra nel 1621 e nominato ancora comandante generale, lo S. conquistò Reide e Iuliers e ottenne altri notevoli vantaggi, ma si vide spesso ostacolato e sviato dalle inframmettenze del primo ministro di Filippo IV, il conte di Olivares. Così gli fu imposto in modo perentorio l'acquisto di Breda e dovette accingersi a un'impresa ritenuta troppo difficile. Riuscì tuttavia a respingere il Nassau e a sventarne il tentativo di impadronirsi di Anversa. Morto il suo grande avversario, Ambrogio costrinse Breda a capitolare il 2 giugno 1625.

Intrighi di corte lo richiamarono nel 1627. Ebbe il comando dell'esercito spagnolo in Italia nella guerra provocata dalla successione di Mantova e del Monferrato. Nominato governatore di Milano con pieni poteri di guerra e di pace, ma in realtà, nel pensiero della corte spagnola, per rinnovare l'assedio di Casale fallito al suo predecessore Gonzalo, egli propende per le trattative di pace. Fallite le trattative, pone l'assedio a Casale difesa dai Francesi e si arrovella nel vano tentativo. Considerato ormai un impaccio nelle complicate trattative diplomatiche, si vede tolti i poteri prima avuti e deve accettare una tregua che sancisce, ultimo derisorio compenso, l'uscita dei Francesi dalla città che non è riuscito a conquistare. Morì nel suo feudo di Castelnuovo Scrivia.

Bibl.: Casoni, Vita del marchese A. S., Genova 1691; L. Grillo, Elogi di Liguri illustri, II, ivi 1836, p. 90 segg.; Siret, Ambroise S., Anversa 1855; V. Brants, A. S. généralissime des armées de Flandre, in Revue général, CI, Bruxelles 1915; A. Rodríguez Villa, A S. Ensayo biográfico, Madrid 1905; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-31), voll. 2, Mantova 1926; A. Fazio, A. S. alle imprese di Fiandra, in Annuario del R. Istituto tecnico di Sampierdarena, 1927-28; F. Gramatica, A. S., in A Compagna, Genova, luglio 1930.

Vedi anche
Ostenda (fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale che ha favorito lo sviluppo di un notevole scalo portuale. Quest’ultimo svolge una significativa ... Gonzalo Fernández de Córdoba Fernández de Córdoba, Gonzalo. - Uomo politico spagnolo (n. dopo il 1590 - m. 1635); dal 1620 al 1625, ora sotto A. Spinola, ora quale comandante in capo delle forze spagnole, combatté in Fiandra e nel Palatinato, segnalandosi a Wimpfen, a Hoechst e a Fleurus (1622); governatore di Milano (1626-29), ... Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange. - Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, statolder in Olanda e in Zelanda. Cinque anni dopo ... cardinale Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale. - Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo (1594), governatore (1596) dei Paesi ...
Altri risultati per SPINOLA, Ambrogio
  • SPINOLA, Ambrogio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie genovesi, protagonista della vita economica e politica della Dominante. La sua formazione fu tutta domestica, affidata ...
  • Spinola, Ambrogio
    Dizionario di Storia (2011)
    Militare e politico (Genova 1569-Castelnuovo Scrivia 1630). Al servizio dell’arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi, si oppose a Maurizio di Nassau. Nonostante qualche insuccesso iniziale, la fama di S. crebbe, specie per la disciplina esemplare delle sue truppe, per cui (1603) fu nominato comandante ...
  • Spìnola, Ambrogio
    Enciclopedia on line
    Uomo d'arme (Genova 1569 - Castelnuovo Scrivia 1630); al servizio dell'arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi, si oppose validamente a Maurizio di Nassau. Nonostante qualche insuccesso iniziale, la fama di S. crebbe, specie per la disciplina esemplare delle sue truppe, sì che (1603) fu nominato ...
Vocabolario
girigògolo
girigogolo girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali