• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLDANI, Ambrogio Baldo

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLDANI, Ambrogio Baldo

Maria Piazza

Naturalista, nato a Pratovecchio (Arezzo) il 16 giugno 1736, morto a Firenze il 14 luglio 1808. Entrato nell'ordine camaldolese nel 1751, vi divenne abate nel 1760. Fu lettore di filosofia nel 1760, di teologia nel 1767 e successivamente anche di chimica e scienze naturali; di poi professore di geometria nell'università di Siena (1781-1795), della quale fu nominato onorario nel 1807.

Si occupò di matematica, ma specialmente di paleontologia. Il S. studiò le emanazioni di idrocarburi della Romagna e illustrò molti foraminiferi recenti e fossili tentando di dare di essi una classificazione e stabilendo per la prima volta confronti tra i fossili e le forme attuali. Nello studio dei terreni introdusse, oltre il criterio litologico e stratigrafico, il paleontologico che tanto servì agli scienziati posteriori.

Dopo la caduta di areoliti avvenuta in Siena nel 1794, di cui trattò in parecchi suoi scritti, dimostrò, per primo, che le meteoriti sono di origine extratellurica, come per primo fece menzione dei grandi laghi esistiti un tempo in Toscana.

Fra i suoi lavori si possono ricordare: Saggio orittografico, ovvero osservazioni sopra le terre nautiliche e ammonitiche della Toscana (Siena 1780); Memorie sopra il terreno ardente di Romagna e di altri simili luoghi (in Atti Acc. Fisiocr., Siena 1794); Testaceographia ac Zoophytographia parva et microscopica, volumi 2, Siena 1789-98; Relazione del terremoto accaduto in Siena il dì 26 agosto 1798 (Siena 1798); Litogenesia - Lettera al Segretario dell'Accademia d'Italia (1794); Sopra una pioggetta di sassi accaduta la sera del 16 giugno 1794 in Lucignano d'Asso (Siena 1794); Storia di quelli bolidi che hanno scagliato pietre sulla terra (in Atti Acc. Fisiocr., IX, 1808).

Vedi anche
Chladni, Ernest Chladni ‹klà-›, Ernest. - Fisico tedesco (Wittenberg 1756 - Breslavia 1827). Si occupò prevalentemente di questioni di acustica della quale, per quanto riguarda la teoria delle vibrazioni acustiche, si può considerare tra i fondatori. meteorite Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle meteorite è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura, la composizione chimica e mineralogica, la struttura ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per SOLDANI, Ambrogio Baldo
  • Soldani, Ambrogio Baldo
    Enciclopedia on line
    Naturalista e matematico (Pratovecchio 1736 - Firenze 1808), abate camaldolese, prof. (1781-95) di geometria nell'univ. di Siena. Per primo introdusse il metodo paleontologico per la cronologia dei terreni e dimostrò la natura extratellurica delle meteoriti. Si dedicò particolarmente allo studio dei ...
Vocabolario
baldo
baldo agg. [dal germ. bald]. – Animoso, ardito, che ha e dimostra sicurezza di sé: audace e baldo Il fea de gli anni e de l’amore il caldo (T. Tasso); Tempra de’ baldi giovani Il confidente ingegno (Manzoni). ◆ Avv. baldaménte, con animosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali