• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMBROGIO Autperto

di Ambrogio Mancone - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

AMBROGIO Autperto

Ambrogio Mancone

Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come si rileva dalla sua sottoscrizione a un atto di vendita fra l'abbazia di S. Vincenzo e quella di Farfa.

Queste notizie, che provengono da indicazioni autobiografiche di A. e da un documento sicuro, relegano fra le invenzioni il racconto del cronista del monastero Giovanni, secondo cui A. sarebbe stato di nobile nascita e avrebbe formato la sua cultura nel secolo, raggiungendo anche la dignità di arcicancelliere, anacronisticamente, presso la corte di Carlo Magno. Sarebbe poi divenuto monaco in occasione di una visita compiuta, già stanco del mondo, all'abbazia di S. Vincenzo. Le critiche al suo commento all'Apocalisse di s. Giovanni da parte dei suoi confratelli, forse gelosi del successo che l'opera si riprometteva di avere o troppo zelanti dell'antica tradizione patristica che A., secondo loro, pretendeva di emulare senza avere né le doti né la preparazione letteraria, lo spinsero a ricorrere al pontefice Stefano III, che lo incoraggiò invece a continuare e portare a termine il suo lavoro. Maggiori contrarietà lo attendevano per la sua elezione abbaziale alla quale egli si rassegnò a malincuore, il 4 ott. 777. L'inasprirsi infatti dei contrasti fra monaci longobardi e franchi per motivi politici, all'indomani della caduta del regno dei Longobardi, indusse A. a dimettersi appena un anno dopo (28 dic. 778). Né pare che egli vedesse la conclusione di quelle lotte interne del monastero. Si recava nel 784 a Roma con una delegazione di monaci per testimoniare nel processo contro il suo successore, il longobardo Potone, accusato di insubordinazione a Carlo Magno, il quale aveva rinviata la causa al papa Adriano I, quando lo colse la morte durante il viaggio, il 30 gennaio. La salma, trasportata a S. Vincenzo, fu sepolta nell'oratorio di S. Pietro.

Incluso dal Mabillon fra i santi dell'ordine benedettino e dai bollandisti negli Acta Sanctorum, Iul, IV, Antverpiae 1725, pp. 646-651, A. non ebbe però mai culto, neppure nella sua stessa abbazia di S. Vincenzo, anche se ebbe gran fama di vita santa e pia.

Di A. A., confuso spesso con l'omonimo Autperto abate di Montecassino, si conservano alcuni scritti, tutti di carattere esegetico e ascetico. Pur non avendo nessuna cultura profana, come egli stesso ci attesta, mostra nei suoi lavori una discreta conoscenza dei Padri, dai quali il suo pensiero non si discosta mai. Intento allo studio della Bibbia, egli non si preoccupa solo della spiegazione testuale, ma, sempre sull'esempio dei Padri, si preoccupa di elevarsi a un simbolismo che ha indotto qualche studioso a pensare a Gioacchino da Fiore, senza però volervi trovare alcuna relazione di dipendenza. Particolarmente notevole sotto questo aspetto è l'amplissimo commento all'Apocalisse di s. Giovanni (ed. in Maxima Bibliotheca Patrum, t. XIII, Lugduni 1677, pp. 403-657) in dieci libri, in cui continua la tradizione di Primasio e di Ticonio, servendosi anche delle opere di Gregorio Magno. Anche opere esegetiche erano i commenti al Levitico,ai Salmi e al Cantico dei Cantici,ricordati dal cronista di S. Vincenzo al Volturno e ora perduti. La perfetta ortodossia dottrinale e una profonda pietà sono le caratteristiche degli altri suoi scritti destinati alla edificazione spirituale: Vita beatorum Patrum Paldonis, Tatonis et Tasonis (in Chronicon Vulturnense, I, pp. 101-123), interessante per la storia primitiva dei monastero volturnese e in parte anche per quella dell'Italia meridionale; Conflictus vitiorum atque virtutum (Migne, Patr. Lat., XL, coll. 1091-1106), che ebbe straordinaria divulgazione nei monasteri medievali, come provano i numerosi manoscritti che l'hanno conservato, poiché, oltre il modo vivace della contrapposizione tra vizio e virtù, vi si trova in breve l'esposizione dell'ascetica cristiana basata sulla conoscenza della S. Scrittura e dei Padri; Oratio in partes divisa contra septies septena vitia (Migne, Patr. Lat., XVII, coll. 755-762; Chronicon Vulturnense, I, pp. 3-15), che si può considerare un'appendice dello scritto precedente; i Sermones de Cupiditate (Migne, Patr. Lat., LXXXIX, coll. 1277-1292), In Transfiguratione Domini (ibid.,coll. 1305-1320), In Purificatione B. M. V.(ibid.,coll. 1291-1304), In Assumptione (Migne, Patr. Lat.,XXXIX, coll. 2129-2134), In Nativitate B.M.V.(Migne, Patr. Lat.,CI, coll. 1300-1308; già attribuito allo Pseudo-Alcuino), De S. Mathia (Migne, Patr. Lat.,CXXIX, coll. 1023-1034, attribuito prima ad Autperto di Montecassino), De S. Luca (Migne, Patr. Lat.,XCV, coll. 1530-1535; è l'omelia 59 dell'Omeliario di Paolo Diacono), In Solemnitate Omnium Sanctorum (Migne, Patr. Lat.,XC IV, coll. 452-455; tra le opere di Beda), e in fine un sermone sulla dedicazione della chiesa, ancora inedito nel codice Vat. Lat.1269 (fol. 157v-159v), che però è solo un estratto dal commento all'Apocalisse.Va ricordata in ultimo anche una lettera di A., quella diretta al papa Stefano III, già ricordata, che è conservata all'inizio del già citato commento dell'Apocalisse.

Per questa sua produzione vasta, anche se non originale, A. occupa un posto notevole nella storia letteraria del suo secolo prima della rinascita carolingia, sia perché mette in mostra le componenti della cultura ecclesiastica del suo tempo, sia perché attesta la continuità della tradizione patristica negli studi sacri. Del resto proprio il fatto dell'attribuzione dei suoi scritti a nomi di primo piano dimostra il loro valore e l'importanza, quindi, che in realtà ebbe il loro autore fra gli scrittori dell'alto Medioevo.

Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi, Historia Langobardorum, VI, 40, in Mon. Germ. Hist. in usum scholarum, Hannoverae 1878, p. 231; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la Storia d'Italia, LVIII, pp. 177-201 e passim, cfr. Indice; Codex carolinus, a cura di W. Gundlach, in Mon. Germ. Hist., Epistolae merovingici et karolini Aevi, I, Berolini 1892, pp. 593-597; G. Morin, Le Conflictus d'Ambroise Autpert et ses points d'attache avec la Bavière, in Revue bénédictine, XXVII (1910), pp. 204-212; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1911, p. 287 (influenza di A. su Alcuino); W. Kamlah, Apocalypse und Geschichtstheologie, Berlin 1935, pp. 12 s.; G. Federici, Ricerche per l'edizione del "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni II. Gli Abati, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E. e Arch. muratoriano, LVII (1941), pp. 78, 104-114; M. D'Argenio, A. A. e la sua dottrina spirituale nella Vita dei tre Fondatori e nel Conflictus, Milano s.d. [ma 1947]; J. Winandy, Les dates de l'abbatiat et de la mort d'Ambroise Autpert, in Revue bénédictine, LIX (1949), pp. 206-210; Id., L'oeuvre littéraire d'Ambroise Autpert, ibid., LX (1950), pp. 93-119; Id., Ambroise Autpert moine et théologien, Paris s.d. [ma 1953]; M. Del Treppo, Longobardi, Franchi e Papato in due secoli di storia vulturnense, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXXIV (1953-54), pp. 37-59; S. Bovo, Le fonti del Commento di A. A. sull'Apocalisse, in Miscellanea Biblica et Orientalia R. P. Athanasio Miller oblata, Roma 1957, pp. 372-403; J. Leclercq, L'amour des lettres et le désir de Dieu, Paris 1957, pp. 31, 45, 97; R. Weber, Edition princeps et tradition manuscrite du commentaire d'Ambroise sur l'Apocalypse, in Revue bénédictine, LXX (1960), pp. 526-533; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 1115 s.; Encicl. Cattolica, II, coll. 499 s.

Vedi anche
Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus). - Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, Rabano Mauro portò avanti, con spirito missionario, il processo di evangelizzazione ... Isidòro di Siviglia, santo Isidòro di Siviglia, santo. - Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, partendo da fonti classiche e cristiane. Fra le sue moltissime ... Gregòrio di Tours Gregòrio di Tours (o G. Turonènse). - Scrittore e cronista (Clermont 538 circa - Tours 594). Di origine romana, ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da s. Martino, vi divenne vescovo (573); poté così conoscere i re merovingi, coi quali ebbe rapporti ... Carlo II imperatore, detto il Calvo Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • GIOACCHINO DA FIORE
  • CANTICO DEI CANTICI
  • ORDINE BENEDETTINO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ACTA SANCTORUM
Altri risultati per AMBROGIO Autperto
  • AUTPERTO, Ambrogio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Benedettino, nato in Gallia agl'inizî del sec. VIII, venuto in Italia forse al seguito di Gerolamo figlio di Carlo Martello, si ritirò nel monastero di S. Vincenzo al Volturno di cui fu eletto abate nel 776 non senza contrasti da parte dei monaci italiani. La data della sua morte è fissata comunemente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali