• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNONI, Ambrogio

di Maria Cristina Pavan Taddei - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANNONI, Ambrogio

Maria Cristina Pavan Taddei

Nacque a Milano il 16 ag. 1882. Architetto, allievo di Camillo Boito, fu sovrintendente ai Monumenti di Ravenna fino al 1944, anno in cui divenne titolare della cattedra di caratteri stilistici al politecnico di Milano. Svolse un'attività intensa non solo nel campo dell'edilizia civile e religiosa, ma anche in quello del restauro monumentale quale componente di varie commissioni soprattutto nell'ambiente milanese (commissione storico-artistica del Castello sforzesco, dell'Ospedale Maggiore del duomo).

Tra i suoi lavori più importanti sono i restauri della villa della Bicocca e di Mirabello presso Milano, la sistemazione della tomba di Dante e i restauri delle chiese di S. Francesco e S. Giovanni Evangelista a Ravenna, i restauri del Broletto e del Palazzo del podestà a Pavia, la sistemazione della Sala Vinciana alla Pinacoteca ambrosiana (1936-1938). Alla chiarificazione di problemi attinenti al restauro monamentale contribuì con articoli vari in riviste di cultura e d'arte e con pubblicazioni specifiche (Le chiese di Pavia, Milano 1913; Dell'edificio bramantesco di S. Maria della Fontana in Milano, ibid. 1914; L'edificio quattrocentesco della Bicocca presso Milano, ibid. 1922; La tomba del Poeta e il recinto Dantesco in Ravenna, ibid. 1924; La rinascita del Broletto di Pavia, ibid. 1928; L'edificio sforzesco dell'Ospedale Maggiore di Milano e la sua rinascita, ibid. 1941; Scienza e arte del restauro architettonico, ibid. 1946; La Basilica di Galliano, Perugia 1948; G. Moretti, L. Beltrami, C. Boito, in Metron, XXXVII(1950), pp. 42-46; La Basilica di S. Babila, Milano 1952), inserendo la sua esperienza tecnica in un'ampia conoscenza dell'architettura sotto l'aspetto storico.

Morì a Milano il 3 maggio 1954.

Bibl.: B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1953, pp. 63, 639 (lo cita come scrittore di architettura); Guida d'Italia del T. C. I., Milano e i suoi laghi, Milano 1956, pp. 103, 150, 180; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh, s. I, p.55. Vedi anche la prefazione con generiche notizie autobiografiche in: A. Annoni, Scienza e Arte del restauro architettonico, Milano 1946.

Vedi anche
Luca Beltrami Architetto italiano (Milano 1854 - Roma 1933). Prof. (dal 1880) all'accademia di Brera e quindi (dal 1891) direttore dell'Ufficio per la conservazione dei monumenti lombardi. Si deve a lui il restauro e la sistemazione del Castello Sforzesco a Milano. Trasferitosi a Roma nel 1920, architetto del Vaticano ... Baldessari, Luciano Architetto e pittore italiano (Rovereto 1896 - Milano 1982). Si formò, come pittore, alla scuola del futurista Depero; dal 1922 al 1926 a Berlino venne in contatto con i rappresentanti dell'avanguardia architettonica europea. Tornato a Milano, si avvicinò al Gruppo 7 dei giovani razionalisti milanesi. ... Bòito, Camillo Bòito, Camillo. - Architetto e scrittore italiano (Roma 1836 - Milano 1914), fratello di Arrigo. Educato a Venezia, nel 1856 fu chiamato dal suo maestro P. Selvatico a insegnare all'Accademia. Dal 1860, per 48 anni, insegnò a Brera, esercitando, con la sua personalità e con la sua opera, un notevole ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CAMILLO BOITO
  • BROLETTO
  • RAVENNA
  • TORINO
  • ITALIA
Altri risultati per ANNONI, Ambrogio
  • Annóni, Ambrogio
    Enciclopedia on line
    Architetto e scrittore d'arte (Milano 1882 - ivi 1954), fu dal 1944 prof. di caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti nel politecnico di Milano. Si occupò soprattutto di restauro a Ravenna, sistemazione della tomba di Dante, restauro delle chiese di S. Francesco e di S. Giovanni Evangelista; ...
Vocabolario
annòna², annonàcee
annona2, annonacee annòna2, annonàcee. – Varianti di anona, anonacee, ritenute anch’esse valide (come le corrispondenti forme lat. scient. Annona, Annonaceae) nelle classificazioni botaniche.
annòna¹
annona1 annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali