• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMELLI, Ambrogio

di Placido Lugano - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMELLI, Ambrogio

Placido Lugano

Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia in quello di Monza e teologia nel seminario diocesano di Milano. Fu ordinato sacerdote nel duomo di Milano il 20 settembre 1870.

Insieme con gli studî letterarî coltivò la musica e il canto e sotto la guida del maestro Paolo Bonanomi armonia e contrappunto. Con mons. Antonio Ceriani studiò ebraico e siriaco, e da lui stesso, nel luglio 1870, fu chiamato a lavorare nella Biblioteca Ambrosiana.

Si deve principalmente all'A. il movimento per la restaurazione della musica sacra in Italia. Fondò a questo scopo nel 1877 e diresse per nove anni il periodico Musica Sacra (Milano 1877-1885).

Animo aperto, ambrosiano di antico stampo, lavoratore indefesso, lottò per le più belle sante e proficue idealità.

Nel novembre del 1885 si rese monaco di S. Benedetto a Montecassino, ove fu priore ed archivista. Nel 1908 fu eletto abate della Badia in Firenze: dal 1916 è vicepresidente della commissione per la revisione della Volgata.

Ha pubblicato numerose opere di cultura, segnatamente di carattere biblico, d'indole patristica, storica, liturgica e musicale.

Bibl.: Con la data del 20 settembre 1920, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale, i monaci di Montecassino hanno pubblicato una Miscellanea Amelli (Badia di Montecassino 1920, pp. 120), in cui D. Gaetano Fornari ha dato un profilo di lui e un elenco delle sue pubblicazioni.

Tag
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • SAN PIETRO MARTIRE
  • MONTECASSINO
  • CONTRAPPUNTO
  • PATRISTICA
Vocabolario
amèllo
amello amèllo s. m. [dal lat. amellus, di origine incerta]. – Erba perenne delle composite tubuliflore (lat. scient. Aster amellus), dell’Europa e dell’Asia, spontanea anche in Italia; è coltivata per la bellezza dei capolini a linguette...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali