• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMBIORIGE

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMBIORIGE (Ambiorix)


Re dei Belgi Eburoni. Insieme con il re Catuvolco diresse la ribellione contro le truppe che Cesare aveva lasciato nel loro territorio (54 a. C.). Riuscito con un inganno a sgominarle, con l'aiuto di altre popolazioni (Aduatuci, Nervî, Menapî) mosse nel territorio dei Nervi, ove assediò Q. Cicerone negli accampamenti invernali. L'assedio fu tolto alla notizia dell'arrivo di Cesare; e gli Eburoni, in un assalto al campo romano, furono completamente sconfitti. Non per ciò A. cessò dalla sua lotta contro Cesare, che infine distrusse gli Eburoni e ne saccheggiò il territorio. A. riuscì a fuggire; ma di lui non si hanno notizie ulteriori.

Fonti: Caes., De bello gall., V, 24; 26-37; 38-52; VI, 10 segg.; VIII, 24-25; Dio Cass., XL, 5-11.

Bibl.: Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1799; C. Jullian, Histoire de la Gaule, III, 4ª ed., Parigi 1926, pp. 365-417, con bibliografia completa.

Vedi anche
Eburoni (lat. Eburones) Popolo della Gallia belgica tra il Reno e la Mosa; il centro principale era Aduatuca (odierna Tongres). Nel 54 a.C., Cesare represse duramente una loro rivolta guidata da Ambiorige. Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Lucio Aurunculeio Còtta Legato di Cesare nella guerra gallica, nel 54-53 a. C. si accampò con Q. Titurio Sabino nel territorio degli Eburoni, e cadde combattendo contro Ambiorige. Nervii Antica popolazione della Gallia Belgica, con capitale Bagacum (od. Bavai). I N. lottarono contro Cesare nel 57 e 54 a.C.; nel 52 si unirono all’esercito di Vercingetorige.
Tag
  • CICERONE
  • EBURONI
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali