• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ambiente

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

ambiente


La nozione di ambiente, inteso come insieme delle concrete circostanze geografiche, climatiche e sociali che condizionano l’esistenza e la salute umana, è presente nella medicina greca antica. Nello scritto ippocratico Le arie, le acque, i luoghi, il termine περιέχων (o περιέχων ἀήρ, presente in Erodoto o Anassimene) è ricondotto a concrete situazioni e condizioni geografico-climatiche e sociali, che determinano differenze relative non soltanto alla salute e alla terapeutica, ma anche alle caratteristiche psicofisiche dei diversi popoli: «per lo più alla natura dei luoghi si improntano sia l’aspetto sia le caratteristiche degli uomini». Il nesso fra clima e temperamento, esteso dal dato medico-fisiologico al piano ‘caratteriale’, è presente anche nella sez. 14 degli aristotelici Problemi: «Il clima migliore giova anche al pensiero, mentre gli eccessi creano disordine, e come stravolgono il corpo, così anche l’equilibrio del pensiero». Galeno annovera l’a. fra i «fattori o cause» della malattia nel Manuale di medicina (Ars medica, 23-36). È sulla scorta dei testi galenici e ippocratici che l’a., inteso come «aria ambiente» o «corpo ambiente», viene tematizzato nella letteratura medico-naturalistica del Rinascimento, ove il problema della delimitazione dell’a. è collegato a quello, più ampio, del «luogo» e della sua liminarità. Fra organismo e a., ossia il corpo o l’elemento che «circonda» (ambiens non è sostantivo, ma participio di ambire «stare intorno»), vi è un’interconnessione. La vita degli organismi si svolge ed è resa possibile nell’aria a. o nell’acqua a., ma il loro imputridirsi o ristagnare la ostacolano. L’a. stesso assume, mediante contatto e interscambio, qualità che lo modificano, diventando veicolo di malattie ed epidemie (è ampia, in tal senso, la letteratura sulle pesti). In ambito politico, Bodin, nei Six livres de la République (1576) insiste sul rapporto fra «clima» e «regime politico» accentuando il ruolo di «causa determinante» dell’a.; è la cosiddetta «teoria dei climi» ampiamente e criticamente trattata nel lib. 14° dello Spirito delle leggi (➔) di Montesquieu, che conosce e utilizza il saggio del medico inglese J. Arbuthnot, An essay concerning the effects of air on human bodies (1733). È G. de St.-Hilaire (1835) a parlare di «milieu ambient» in senso biologico, mentre Comte sottolinea il ruolo dell’a. come «causa determinante» della vita dell’organismo. Tale posizione viene radicalizzata, in ambito filosofico, da Taine, che, nella Filosofia dell’arte (1865), riconduce all’a. fisico, biologico e sociale l’elaborazione di prodotti e valori umani. Gli studi sull’evoluzione condotti da Lamarck e Darwin nel 19° sec. problematizzano invece, secondo polarità diverse, il ruolo dell’a. nei processi evolutivi, determinati da «selezioni» dovute appunto al grado di «adattamento» all’a.; secondo la linea lamarckiana l’a. influisce direttamente sulla modificazione dei caratteri ereditari. La riflessione scientifica sull’a., nella prima metà del 20° sec., investe principalmente settori quali la biologia, la psicologia e le scienze umane. In ambito filosofico è Heidegger che, in Essere e tempo (➔) (1932), si sofferma sull’intrinseca problematicità della nozione biologica di «mondo-a.» (Umwelt): «la biologia, in quanto scienza positiva, non può mai incontrare questa struttura; essa non può che presupporla e farne costantemente uso» (§ 12). Nella seconda metà del 20° sec. lo studio dell’a. in riferimento a condizioni fisiche, chimiche e biologiche in cui si svolge la vita, evidenzia le caratteristiche di reciproca determinazione e interrelazione fra gli organismi e le loro condizioni vitali. Le filosofie dell’a., partendo da tematiche ecologiste o ambientali risalenti al 19° sec. (H.D. Thoreau, Haeckel), problematizzano lo statuto dell’a. recuperando temi della sette-ottocentesca ‘filosofia della natura’, ma sviluppando le implicazioni etiche di concezioni antropocentriche, biocentriche (ossia estese a tutto il complesso dei viventi) o ecocentriche (vale a dire, tali da includere anche la biosfera e gli ecosistemi nel loro insieme), fino ad arrivare alla considerazione della Terra, nel suo insieme, come un essere vivente integrato: Gaia (secondo la definizione di J. Lovelock, 1979). Un ruolo centrale assumono il modello «olistico» proposto da A. Leopold in The land ethic (parte del Sand county almanac, post., 1949), in cui a. e uomo vengono intesi come non separabili, e il «principio di responsabilità» elaborato da Jonas (Das Prinzip Verantwortung, 1979; trad. it. Il principio responsabilità: un’etica per la civiltà tecnologica) nel quale convergono genere umano e mondo naturale.

Vedi anche
adattamento biologia In biologia per adattamento s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’adattamento può rivestire due aspetti, a seconda che ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... Hippolyte-Adolphe Taine Taine ‹tèen›, Hippolyte-Adolphe. - Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). Taine, Hippolyte-Adolphe è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla psicologia, dalla critica letteraria e artistica alla ... inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. ecologia 1. Generalità e classificazioni L’espressione inquinamento ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze ...
Altri risultati per ambiente
  • AMBIENTE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Laura Castellucci L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia sulla circolarità delle relazioni ambiente naturale-economia. Nonostante la crescita dell’inquinamento ...
  • ambiente
    Enciclopedia on line
    Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua esistenza. L' a. biotico è costituito dalla componente vivente ...
  • ambiente
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Vittorio Cogliati Dezza L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e non viventi e di relazioni in cui sono immersi tutti gli organismi che abitano il Pianeta. L'insieme degli ambienti ...
  • Ambiente
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, 1, p. 143) Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo economicamente più sostenibile e socialmente più giusto (v. ambiente e paesaggio, App. IV, i, p. 110). ...
  • AMBIENTE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110) Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno del sistema generale sono individuabili alcuni sistemi ambientali specifici, che secondo una ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ambiènte
ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si...
ambientare
ambientare v. tr. e intr. pron. [der. di ambiente] (io ambiènto, ecc.). – 1. Adattare all’ambiente, mettere nell’ambiente adatto; spec. in senso fig., collocare, far vivere, studiare fatti o personaggi nel loro clima storico: il Manzoni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali