• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ambiente digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

ambiente digitale


ambiènte digitale locuz. sost. m. – Spazio immateriale creato attraverso l’uso del linguaggio informatico e reso accessibile da dispositivi elettronici e digitali. Gli a. d. sono generati dal computer e rendono altamente interattiva e immersiva l’esperienza dello spazio, sebbene fruibile soprattutto sul piano visivo e sonoro. Immagini e suoni riprodotti su schermi e altre interfacce esprimono un significativo effetto-realtà, grazie anche all’uso delle tecniche di grafica e animazione 3D, che rendono l’utente fruitore e al tempo stesso produttore di questi nuovi ambienti mediali. Gli a. d. possono essere considerati una risposta, tecnicamente sempre più avanzata e complessa, al bisogno dell’uomo di riprodurre, rappresentare e ricreare il mondo, producendo l’illusione del mondo stesso, ossia simulandolo. Le arti visive e poi il cinema e la grafica digitale sono il presupposto storico e tecnico allo sviluppo delle tecnologie informatiche e alla loro integrazione con la rete Internet e il web. A partire dalla prima rivoluzione digitale, la cultura dell’informazione ha reso sempre più diffuso l’uso dei linguaggi digitali e multimediali così da poter considerare gli a. d. come oggetti la cui natura è più vicina a quella delle opere d’arte, perché contengono ed esprimono un alto potenziale progettuale e creativo, capace di tradurre lo spazio in un formato fruibile e accessibile anche in modalità remota. I videogiochi, i siti web, il cinema di animazione e il cinema digitale e 3D sono i settori maggiormente diffusi per sperimentare a. d., sempre più integrati alle altre forme di esperienza e di apprendimento e formazione. L’universo fittizio e immaginario creato digitalmente restituisce una maggiore possibilità di azione, nella sua accezione di azione a distanza mediata dal computer e quindi dallo schermo e dalle altre interfacce software, oltre che l’opportunità di manipolare e trasformare in tempo reale tali contesti di interazione sociale. L’uso degli a. d. ha introdotto una nuova geografia reticolare e multiplanare in cui ciascun utente può sperimentare e potenziare le proprie capacità di relazione e di interconnessione, oltre che lasciare traccia dei propri transiti. Con gli ambienti digitali si enfatizza la dimensione simbolica dello spazio, riducendone l’accezione materiale e restituendo centralità a chi lo attraversa, lo abita e ne fa esperienza. La smaterializzazione dello spazio fisico in spazio virtuale fa dello spazio un costrutto e sempre più la metafora di un tempo in continuo divenire.

Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
economia digitale
economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta nel viaggio americano di Mario Monti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali