• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ambasciatore

di Marzia Ponso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

ambasciatore

Marzia Ponso

Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato

L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere gli interessi nazionali e dei suoi cittadini sul territorio straniero, negoziare con il governo ospite, inviare informazioni in patria, promuovere la collaborazione economica, culturale e scientifica.

Le caratteristiche e le funzioni

L'ambasciatore era il rappresentante diplomatico di rango più elevato secondo la classificazione dei capi di missione diplomatica formulata nel regolamento di Vienna del 19 marzo 1815, classificazione che fu confermata negli accordi sui rapporti diplomatici siglati dalle Nazioni Unite a Vienna il 18 aprile 1961. Sono considerati di pari grado i nunzi apostolici, rappresentanti diplomatici dei pontefici. L'ambasciatore è investito ufficialmente della propria funzione attraverso l'accreditamento: questo consiste nella consegna, presso il ministro degli Affari esteri o comunque presso la massima autorità dello Stato ospite, dei documenti ‒ detti lettere credenziali ‒ che attestano la sua qualifica. La nazione ricevente è tenuta a garantire l'inviolabilità di tutti i diplomatici sia proteggendo la loro persona, la sede della loro attività (ambasciata), l'abitazione privata e i mezzi di trasporto, sia rinunciando a esercitare contro di essi qualsiasi forma di coercizione (ossia costrizione o violenza).

L'ambasciatore non è soggetto alle leggi dello Stato che lo ospita, ma rimane sottoposto all'autorità dello Stato di provenienza. Le prerogative di cui gode l'ambasciatore sono: l'immunità dalle leggi civili, penali e amministrative del paese in cui risiede (egli non può quindi essere processato per le azioni che compie sia in veste ufficiale sia come privato); l'esenzione da tributi fiscali e doganali; la libertà dei mezzi di comunicazione e l'inviolabilità della corrispondenza. Il suo compito cessa se richiamato in patria, in caso di rottura delle relazioni diplomatiche tra i due Stati o se il paese ospite lo dichiara non gradito.

Le ambascerie nella storia

Già nell'antichità i sovrani egiziani, ittiti, assiri e babilonesi inviavano in missione propri rappresentanti allo scopo di stipulare alleanze o contrarre matrimoni tra le case regnanti. Presso le città greche gli inviati godevano per consuetudine di inviolabilità. Nella Roma repubblicana il Senato gestiva la politica estera attraverso propri inviati e in epoca imperiale l'attività diplomatica era svolta da ambascerie: per queste, verso la fine dell'Impero, furono predisposti uffici a corte.

L'Impero bizantino oltre ad assicurare il semplice rispetto della vita degli ambasciatori garantì la loro immunità, a condizione che venissero concessi i medesimi privilegi ai propri inviati. Nel 9° e 10° secolo re barbari e imperatori si servirono della diplomazia pontificia per tutelare i propri interessi. Soltanto dalla metà del 15° secolo le ambasciate cessarono di essere missioni occasionali per divenire sedi diplomatiche stabili: le prime furono istituite dalla Repubblica di Venezia e dal Ducato di Milano in Italia e successivamente si diffusero in tutta Europa.

Con la pace di Vestfalia (1648) gli Stati moderni cominciarono a creare tra loro una fitta rete di relazioni mediante il reciproco invio di missioni diplomatiche permanenti; furono pertanto istituite delegazioni residenti affidate a personale specializzato e la figura dell'ambasciatore acquisì nel tempo privilegi e prerogative: l'immunità penale, dapprima riconosciuta soltanto per gli atti ufficiali, a partire dal 17° secolo fu estesa alla giurisdizione civile e amministrativa e giunse a comprendere anche gli atti privati. Tutte queste norme furono codificate dal già citato regolamento nell'atto finale del Congresso di Vienna.

Un tempo soltanto le grandi potenze si scambiavano i propri ambasciatori; a partire dal 1945, invece, essi vennero accreditati anche presso e da Stati più piccoli.

Per la conclusione di speciali accordi di carattere internazionale (come la negoziazione delle condizioni di armistizio o di pace), gli ambasciatori possono essere nominati plenipotenziari: possono, cioè, essere investiti di pieni poteri nella trattazione e nella conclusione di quei determinati accordi.

Vedi anche
Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ... legazione In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno Stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico di carattere permanente e generale, retto da un capo missione che, nella classificazione degli agenti diplomatici (➔ agente), ha rango diverso da quello di ambasciatore. legazione pontificie ... Friedrich Ferdinand von Beust Beust ‹bòüst›, Friedrich Ferdinand von. - Diplomatico e uomo politico tedesco (Dresda 1809 - Altenberg 1886); entrato nella diplomazia sassone, fu a Berlino, Parigi, Monaco, e in seguito, come ministro, a Londra e a Berlino. Nel 1848 assunse la direzione della politica estera sassone e nel 1858 divenne ... Carlo Sfòrza Sfòrza, Carlo. - Diplomatico e uomo politico italiano (Montignoso 1872 - Roma 1952), figlio dello storico Giovanni. Quale ministro degli Esteri stipulò il Trattato di Rapallo con la Iugoslavia (1920). Fervente antifascista, nel 1927 lasciò l'Italia, tornandovi solo nel 1943. Fu poi presidente della Consulta ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Scienze politiche
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Altri risultati per ambasciatore
  • ambasciatore
    Enciclopedia on line
    Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli a. in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ...
  • AMBASCIATORE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica. Nel mondo antico. - Grecia. - Nella legazione greca è sempre implicito un temporaneo trasferimento ...
Vocabolario
ambasciatóre
ambasciatore ambasciatóre (ant. ambasciadóre) s. m. (f. -trice) [dal provenz. ambaissador]. – 1. Chi si reca o risiede per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato o presso un’autorità politica o religiosa per...
ambasciata
ambasciata s. f. [dal provenz. ambaissada, der. del lat. mediev. ambactia «servizio», di origine germ.]. – 1. Residenza o ufficio di un ambasciatore: l’a. di Francia; andare, recarsi, ricorrere all’a.; anche il complesso delle persone che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali