• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMBARVALI

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMBARVALI (Ambarvalia)

Giulio Giannelli

Antica festa romana che si celebrava verso la fine di maggio allo scopo di purificare le messi e di allontanare da esse i cattivi influssi. Come le cerimonie simili del Lustro e dell'Amburbio, faceva parte in origine del culto di Marte, al posto del quale subentrò, in progresso di tempo, come patrona della festa, Cerere; consisteva principalmente nel sacrificio di un porco, di una pecora e di un toro (suovetaurulia), i quali, prima di essere sacrificati, venivano condotti per tre volte processionalmente intorno al territorio della città, lungo una linea che segnava il confine dello stato romano. La cura della festa spettava al sodalizio sacerdotale dei Fratelli Arvali. Con l'ampliarsi del territorio dello stato, la processione, ormai praticamente ineffettuabile, fu sostituita da varî distinti sacrifizî in determinati luoghi, lungo quell'antico confine. Dopo la restaurazione religiosa di Augusto, la più solenne di queste cerimonie, vera continuazione delle Ambarvali antiche, fu quella celebrata dagli Arvali nel bosco sacro alla dea Dia (indigetazione di Cerere), a cinque miglia dalla città sulla Via Campana. La festa di Roma si ripeteva, con rituale, simile o identico in tutti i villaggi (lustratio pagi) e in tutte le fattorie (lustratio agrorum), e di queste lustrazioni locali ci dànno una rappresentazione vivace Virgilio, (Georg., I, 338 segg.), e Latone nel suo De Agri cultura (141) dove è anche conservato il testo della preghiera che si recitava, durante il sacrificio delle vittimc, dalla folla dei contadini che, inghirlandati a festa, con rami di ulivo in mano, avevano accompagnato, cantando, il giro della processione.

Bibl.: Hunzicher, art. Ambarvalia, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., I, p. 223; W. Warde Fowler, The Roman Festivals of the period of the Republic, Londra 1916, p. 124 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 142 segg.

Vedi anche
pagano Nel mondo romano (dal 4° sec. in poi), contrapposto a cristiano, colui che si manteneva fedele alle credenze politeistiche e pratiche cultuali tradizionali. Il termine viene perlopiù connesso alla voce latina pagus («villaggio») in quanto, dopo l’avvento del cristianesimo e il suo trionfo politico con ... Arvali (lat. fratres Arvales) Antichissima confraternita sacerdotale romana, addetta al culto della dea Dia, restaurata da Augusto. Constava di 12 membri scelti tra la classe senatoria per lo più per cooptatio, alla testa dei quali era un magister assistito da un flamen. Il momento saliente del culto consisteva ... sacrificio Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche beneficio. Generalità Il s. è di centrale importanza nella maggior parte delle religioni; la sua ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
Tag
  • FRATELLI ARVALI
  • VIRGILIO
  • AUGUSTO
  • CERERE
  • LONDRA
Altri risultati per AMBARVALI
  • Ambarvali
    Enciclopedia on line
    (lat. Ambarvalia) Antica festa romana celebrata alla fine di maggio in onore di Marte, poi di Cerere, a cura del sodalizio dei fratelli Arvali per purificare le messi e allontanare i cattivi influssi. Consisteva nel sacrificare un porco, una pecora e un toro (suovetaurilia) dopo averli condotti in processione ...
Vocabolario
ambarvali
ambarvali s. m. pl. (o ambarvàlie s. f. pl.) [dal lat. Ambarvalia, comp. di amb- «attorno» e arvum «campo arativo»]. – Antica festa romana celebrata alla fine di maggio, in onore prima di Marte poi di Cerere, per purificare le messi e allontanare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali