• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ambage

di Aldo Duro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ambage

Aldo Duro

Dei due significati che il vocabolo aveva in latino, " cammino tortuoso " (documentato specie in Virgilio Aen. VI 29-30, Ovidio Met. VIII 160-161, Stazio Theb. XII 668, con riferimento agli avvolgimenti del labirinto di Creta) e " modo enigmatico di parlare " (specie Virgilio Georg. II 45-46), D. accoglie, nell'unico esempio che ne dà nell'opera in volgare (Pd XVII 31), quello metaforico: Né per ambage, in che la gente folle / già s'inviscava pria che fosse anciso / l'Agnel di Dio che le peccata tolle, dove ambage (da considerarsi quasi certamente un plurale) allude alle tortuose e ingannevoli oscurità degli oracoli pagani, in netta contrapposizione alle chiare parole e al preciso latino con cui Cacciaguida predice al poeta la sorte futura. Del significato più concreto si ha un esempio, ma latino, in VE I X 2, dove sono ricordate le Arturi regis ambages pulcerrimae: in questo ambages i più dei commentatori vedono accoppiati i due valori della parola, rendendola chi con " favole " (Trissino), chi con " errori " (Cittadini), chi con " fantasie " (Rajna), chi infine con "errabonde avventure " (Marigo, che in questa sua traduzione sintetizza il duplice senso " del viaggiare errabondo e del racconto favoloso ").

Vocabolario
ambage
ambage s. f. [dal lat. ambages, comp. di amb- «intorno» e tema (con allungamento apofonico) di agĕre «condurre»], letter. – 1. Cammino tortuoso, andirivieni di strade: Come labirinti Con una porta sola E mille ambagi (D’Annunzio). 2. fig....
preciṡo²
preciso2 preciṡo2 agg. [dal lat. praecisus, propr. part. pass. di praecidĕre «tagliare, troncare»: v. precidere]. – 1. a. Che risponde esattamente alla realtà, ai fatti: fare un conto, un calcolo p.; non ho idee p. in proposito; è difficile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali