• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amazon

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Amazon


Società statunitense, fondata nel 1995 da J. Bezos per la vendita on-line di libri, con sede a Seattle. Ha in seguito esteso la gamma dei prodotti commercializzati, includendo anche compact disc, DVD, giocattoli, prodotti di elettronica e offrendo inoltre numerosi servizi alla vendita. Ha svolto un ruolo di grande rilievo nello sviluppo dell’e-commerce, contribuendo a rendere più rapido e agevole l’acquisto dei prodotti con un modello di business che concede forti sconti rispetto all’acquisto nei punti vendita tradizionali. La strategia iniziale ha previsto una forte crescita nei volumi trattati, anche a scapito della redditività di breve periodo, per qualificarsi come uno dei principali portali mondiali per gli acquisti elettronici da casa. Strategia resa possibile dai cospicui capitali disponibili durante la cosiddetta ‘bolla di Internet’ del mercato borsistico americano, che ha finanziato lo sviluppo di A. e numerose operazioni di acquisizioni di altre società attive nel commercio on-line. Ha tre filiali in Europa (Gran Bretagna, Francia e Germania) e una in Giappone. Nel 2010 il gruppo A. ha registrato più di 34 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 33.000 dipendenti.

Vedi anche
eBay Sito Internet fondato nel 1995 e dedicato alla compravendita di beni e servizi. Gli utenti del sito possono acquistare o mettere in vendita beni appartenenti alle più svariate categorie (oggetti da collezione, auto usate, vestiti, libri, CD, apparecchi elettronici ecc.). L'acquisto può avvenire a seguito ... Yahoo! Società informatica fondata nel 1994 dagli statunitensi D. Filo (n. 1966) e J. Yang (n. 1968) a Sunnyvale, in California. Il sito di Yahoo! è stato uno dei primi grandi portali nati sul web. Alla funzione di motore di ricerca ha affiancato, nel corso degli anni, una serie di servizi ai propri utenti ... Apple ® Società per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino, California (USA). Fondata il l° aprile 1976 da Steve Jobs e Steve Wozniak, nel corso degli anni Ottanta ha iniziato a rivaleggiare con l'IBM per la conquista del mercato dei personal computer. Nel 1984 ha lanciato il Macintosh, ... Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), Microsoft stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • COMPACT DISC
  • GIAPPONE
  • GERMANIA
  • FRANCIA
Altri risultati per Amazon
  • Amazon
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Società multinazionale, con sede a Seattle, negli Stati Uniti, fondata nel 1995 da Jeffrey Bezos. Ha iniziato con la vendita via Internet di libri per poi allargare la gamma dei prodotti proposti a DVD, musica, software, videogame, elettronica, abbigliamento, mobili, cibo, giocattoli, accessori auto ...
  • Amazon
    Enciclopedia on line
    Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1994 da J. Bezos per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). Tra le aziende protagoniste del boom della "new economy" alla fine degli anni Novanta, ha svolto un ruolo di ...
Vocabolario
Librofonino
Librofonino s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino con schermo ripiegabile che...
e-reader
e-reader (eReader) s. m. inv. Dispositivo elettronico portatile che consente di leggere testi caricati in formato digitale (e-book). ◆ Ma il vero best-seller, il prodotto più ordinato sulla più grande libreria online creata da Jeff Bezos...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali