• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMATRICE

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMATRICE (A. T., 24-25-26)

Roberto Almagià

Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato dal ramo sorgentifero del Tronto e dal suo affluente Castellano, rilievo che, presso la confluenza di questi due corsi d'acqua, si spiana in una specie di piattaforma, la quale scende poi ripida a O. verso il Castellano, e declina più dolcemente verso il Tronto. Sulla piattaforma, a 955 m. di altezza, sta raccolto l'abitato, tutto cinto di mura, con cinque porte; esso è costituito da vie dritte e relativamente larghe, con piazze spaziose, alcuni bei palazzi (Palazzo ducale) e chiese, che gli dànno aspetto di città. Tra queste è notevole la chiesa di S. Francesco romanica, con un bel portale ogivale e una grande rosa, con l'interno ad una navata, con abside poligonale, deturpato da aggiunte di altari barocchi. Vi si trovano avanzi di affreschi votivi del secolo XIV-XV. Il tabernacolo, di bronzo dorato, è di Pietro Dini (1480). La chiesa di S. Fortunato ha un bel portale ogivale, e quella di S. Agostino un portale romanico ogivale (1428) e affreschi di Dionisio Cappelli (1492). Nella chiesa dell'orfanotrofio vi è un'antica copia ad affresco della Deposizione di Raffaello, e un crocifisso del sec. XV; nella chiesa di S. Martino, affreschi attribuiti a Dionisio Cappelli (secolo XV), e nella chiesa della Madonna delle Grazie, detta l'Icona, numerosi affreschi votivi del 1490-1510.

Amatrice, sulla Via Salaria, fu già certamente abitata nell'età romana, sebbene s'ignori qual nome allora portasse; esistono peraltro avanzi di mura, di fortificazioni e di un cammino coperto, che scendeva dalla città al torrente Castellano. Ma il periodo di maggior fiore della città cade nei secoli XIV e XV; al principio del sec. XVI soffrì per guerre e saccheggi, tra i quali più grave quello del 1528. Fu anche più volte danneggiata da terremoti, essendo al centro di una regione sismica tra le più importanti dell'Italia Centrale; particolarmente funesto quello del 1638. È patria del pittore Cola dell'Amatrice.

La cittadina raccoglie tra le sue mura una modesta popolazione, oscillante, nei secoli passati, fra i 750 e i 1000 ab., salita a 1325 nel 1921; ma il suo vastissimo comune (172 kmq.) comprende, come i comuni limitrofi, un gran numero di piccoli villaggi o ville; 57 ne annovera il censimento 1921, dei quali nessuno raggiunge i 400 ab., parecchi restano al disotto dei 50; una trentina sono sopra i 1000 metri. Questo frazionamento della popolazione è probabilmente dovuto al fatto che le aree coltivabili sono, nel territorio prevalentemente montuoso, costituite da appezzamenti separati e lontani l'uno dall'altro. Ma la popolazione propriamente sparsa è scarsissima. L'intero comune contava 7734 ab. nel 1921. I computi precedenti dànno oltre 6000 ab. fino dal 1532 e oltre 10.500 nel 1561. Ma un secolo dopo la popolazione era già dimezzata (poco più di 5000 ab. nel 1669) e al principio del sec. XIX si manteneva sui 5000 abitanti. Il censimento del 1861 dà 5725 ab., quello del 1881 6463 ab., quello del 1901 7002 abitanti. La popolazione residente o legale risulta superiore di ben 2-3000 ab. negli ultimi censimenti, perché questi vennero eseguiti sempre nella stagione invernale, nella quale molti dei lavoratori maschi sono assenti.

I prodotti agricoli sono grano, mais e patate; nelle parti più elevate del territorio prevale l'economia pastorale. Pastori e greggi migrano d'inverno nella campagna romana e anche gran parte della restante popolazione maschile si reca nei mesi invernali a Roma ad esercitarvi diversi mestieri. In Roma esiste anzi una colonia di Amatriciani, soprattutto esercenti di osterie e negozî di generi alimentari. Per i frequenti rapporti con Roma, Amatrice, coi comuni contermini, è stata staccata dall'Abruzzo e aggregata alla Sabina, al cui capoluogo, Rieti, la unisce una linea automobilistica che prosegue fino a Roma. Altre linee la collegano ad Aquila e ad Ascoli. Il Rio dello Scandarella a ovest di Amatrice è stato sbarrato da una diga, creando un bacino artificiale di 89 ettari con un invaso di 12 milioni e mezzo di mc. di acqua.

Vedi anche
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della Laga e dalle sorgenti che sgorgano dai Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata ... Appennino Abruzzese La regione dell’Appennino Centrale, compresa tra il valico di Amatrice o di Torrita (1000 m, fra la valle del Tronto e quella del Velino) e il valico di Montenero o Calvario (1112 m, fra Val di Sangro e la valle del Volturno). Vitèlli, Alessandro, marchese di Cetona Condottiero (m. Citerna 1556); al servizio di Carlo V, partecipò all'assedio di Firenze (1529) sconfiggendo ad Anghiari Napoleone Orsini. Partecipò alla battaglia di Gavinana; poi, sconfitto nel tentativo di prendere Pisa, ritornò all'assedio di Firenze e, caduta la città, fu nominato comandante della ... Bùccio di Ranallo Rimatore (Aquila alla fine del sec. 13º o agl'inizî del 14º - ivi 1363), autore di una Leggenda di s. Caterina di Alessandria in ottonarî accoppiati (1330), di vigorosi sonetti politici (1338-1360 circa), di una Cronaca di Aquila in quartine di alessandrini monorimi, dalla fondazione della città (1254) ...
Tag
  • CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
  • COLA DELL'AMATRICE
  • VIA SALARIA
  • TABERNACOLO
  • TERREMOTI
Altri risultati per AMATRICE
  • Amatrice
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Rieti (174,4 km2 con 2745 ab. nel 2007). Fu abitata dall’età romana, ma ebbe il suo periodo più splendido nei sec. 14° e 15°; al principio del 16° sec. soffrì per guerre e saccheggi. Il 24 agosto 2016 la città è stata colpita da un terremoto di magnitudo 6, che ha causato alcune ...
Vocabolario
amatriciano
amatriciano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amatrice, centro e località di villeggiatura in prov. di Rieti; come sost., abitante, nativo di Amatrice. Spaghetti, bucatini all’amatriciana (talvolta alterato in alla matriciana), conditi con sugo...
frinire
frinire v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali