• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMATERASU

di Guido Perris - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMATERASU

Guido Perris

. Nel pantheon giapponese è senza dubbio la divinità più importante. Il suo nome completo è Amaterasuô-mikami "La Grande dea che brilla nel cielo". Viene anche chiamata O-Hiru-me-no-muchi "La grande dea del sole" e, con pronunzia sinico-giapponese, Tenshôkô-daijin. Narrano i libri sacri dello scintoismo che Amaterasu nacque dall'occhio sinistro d'Izanagi, e per la sua bravura ebbe dal padre il governo della piana del cielo (Takama-ga-hara). La dea del sole insegnò ai suoi sudditi la coltivazione del riso, l'educazione dei baco da seta e l'arte del tessere. Ma un giorno, infastidita dal suo fratello Susano-o, si nascose nella grotta celeste (Ama-no-iwaya), ne chiuse l'ingresso con una roccia enorme, e fece così piombare l'universo mondo nelle tenebre più profonde. Le miriadi di dei si spaventarono e tennero consiglio per escogitare il mezzo di fare uscire dal nascondiglio la dea offesa. Il divino Ishikoritome fabbricò lo specchio (Yata-no-kagami), Tama-no-oya la gemma ricurva (yasakani-no-magatama) ed Ame-no-hiwashi dei festoni di stoffa (nigite). Tutti questi oggetti divini vennero sospesi ai rami dell'albero sacro trasportato per l'occasione davanti alla grotta dalla montagna Ame-no-kaguyama. Gli dei invocarono ritualmente la Grande dea del Sole ad uscire, ma inutilmente. Ed allora la divina e maliziosa Uzume si mise a ballare sfrenatamente, tanto da fare scoppiare in clamori di risa gli dei, che l'accompagnavano a suon di musica. A tanto allegro fracasso, Amaterasu vinta dalla curiosità sospinse un pochino la roccia per spiare dallo spiraglio che cosa fosse mai accaduto. Ma il divino Tajikara-o fu pronto a mettere il suo braccio poderoso nella apertura e a spingere via la roccia. Così Amaterasu tornò a risplendere nel mondo, ed il perfido fratello Susano-o venne severamente punito e bandito dal cielo.

La dinastia imperiale giapponese, tuttora regnante, fa risalire la sua origine ad un pronipote diretto di Amaterasu. A questa è stato consacrato un tempio ad Ise, detto Naigû, che è il più antico del Giappone. Sacerdotessa ne è una principessa imperiale.

Bibl.: vedi sotto la voce shinto.

Vedi anche
shintoismo Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici ... sacro Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a profano). Antropologia S. e profano Il concetto di s. è fondamentale nello studio delle religioni, ... divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. Caratteri ...
Tag
  • BACO DA SETA
  • SCINTOISMO
  • GIAPPONE
  • RISO
Altri risultati per AMATERASU
  • Amaterasu Ōmikami
    Enciclopedia on line
    Amaterasu Ōmikami La divinità suprema dello shintoismo, di natura solare («la grande augusta dea che illumina il cielo»).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali