• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sen, Amartya Kumar

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), Cambridge (1998), dove è stato master del Trinity College (1998-2003), di nuovo a Harvard (dal 2004). Ha fornito importanti contributi in vari settori, come l'economia del benessere, la teoria delle scelte sociali, le tecniche di misurazione economica del reddito nazionale reale, la povertà, l'ineguaglianza, la disoccupazione. Per i suoi studi, nel 1998 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia. In particolare, S. ha ridefinito i concetti di povertà e ricchezza ed elaborato una teoria sul benessere diffuso, valutato in base a un vasto insieme di parametri che tengono conto, oltre che dell'insieme quantificabile di beni materiali, anche della qualità della vita. Fra le sue opere: Choice of techniques (1960; 3a ed. 1968); Growth economics (1970); Collective choice and social welfare (1971); On economic inequality (1973); Employment, technology and development (1975); Poverty and famines: an essay on entitlement and deprivation (1981); Choice, welfare and measurement (1982, trad. it. 1986); Resources, values and development (1984); On ethics and economics (1987, trad. it. 1988); The political economy of hunger (in collab. con Jean Drèze, 3 voll., 1990-91); Inequality reexamined (1992; trad. it. 1992); Economic wealth and moral sentiments (1994); India: economic development and social opportunity (in collab. con J. Drèze, 1995); Reason before identity (1999); Freedom, rationality and social choice. Arrow lectures and other essays (2000); Rationality and freedom (2002; trad. it. 2005); Identity and violence (2006; trad. it. 2006); The idea of justice (2009; trad. it. 2010); Mismeasuring our lives. Why GDP doesn't add up (con J.-P. Fitoussi e J. Stiglitz, 2010; trad. it. 2010); The country of first boys and other essays (2015; trad. it. Un desiderio al giorno per una settimana: sulla libertà, lo sviluppo e la formazione, 2017); Home in the world. A memoir (2020; trad. it. 2021).

Vedi anche
economia del benessere (ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi economici in tema di b., sia valutazioni orientate alle politiche pubbliche per stimarne gli effetti ... sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economico e anche l'elaborazione ... paradosso Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici, per designare quelle tesi, specialmente etiche, che apparivano ... carestia Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause di c. ricorrono siccità, inondazioni, epidemie, malattie di piante e animali, guerre. L’evoluzione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • REDDITO NAZIONALE
  • DISOCCUPAZIONE
  • CALCUTTA
Altri risultati per Sen, Amartya Kumar
  • Sen, Amartya Kumar
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sen, Amartya Kumar. − Economista indiano (n. Santiniketan 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58), Delhi (1963-71), London school of economics (1971-77), Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), Cambridge (1998) e di nuovo Harvard (dal 2004). Membro del Gruppo Spinelli per l’integrazione europea. ...
  • Sen, Amartya Kumar
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista indiano (n. Santiniketan 1933). Ha insegnato in varie università, in India, in Europa e negli Stati Uniti. Attualmente è professore di economia e filosofia presso la Harvard University. Vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1998 per il suo contributo all’economia del benessere ...
  • Sen, Amartya Kumar
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo ed economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Ha insegnato nelle univv. di Calcutta, Delhi, Oxford, Londra, alla Harvard University e a Cambridge (dove ha diretto il Trinity College); nel 1998 gli è stato conferito il premio Nobel per l’economia. A partire dagli anni Sessanta, S. ...
  • SEN, Amartya
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, iv, p. 717) Claudio Sardoni Economista indiano. Nel corso degli anni Novanta ha continuato a seguire i suoi tradizionali filoni di ricerca, pubblicando fra l'altro Economic wealth and moral sentiments (1994), Rational and social choice (in American economic review, 1995); Morality as an indicator ...
  • SEN, Amartya
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giorgia Giovannetti Economista indiano, nato a Santiniketan il 3 novembre 1933. Ha studiato economia a Calcutta al Presidency College, poi a Cambridge dove ha ottenuto il Ph.D. (1958), con una tesi sulla scelta delle tecniche (pubblicata nel 1960 con il titolo Choice of techniques: An aspect of the ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali