• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amaritudine

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

amaritudine


Vocabolo di reminiscenza biblica (Is. 38, 15 " Recogitabo tibi omnes annos meos in amaritudine animae meae "; tradotto da Bono Giamboni - che lo attribuisce per errore a Ezechia - in Libro XXXIII 12 " Recherotti a memoria li anni miei ne l'amaritudine dell'anima mia "). Esclusivo della prosa, ricorre sempre in senso figurato. Vale " amarezza ", " tristezza ", in Vn XXXVIII 3 Or tu se' stato in tanta tribulazione, perché non vuoli tu ritrarre te da tanta amaritudine?, e in Cv IV XXV 10 nasce un pentimento del fallo, lo quale ha in sé una amaritudine che è gastigamento a più non fallire (cfr. Tomm. Exp. in Isaiam 24 " Potio peccati est amara primo, propter conscientiae remorsum "). Piuttosto nel senso di " travaglio ", " affanno ", in Cv IV XXVIII 2 [la nobile anima] benedice lo cammino che ha fatto, però che è stato diritto e buono e sanza amaritudine di tempesta.

Vocabolario
amaritùdine
amaritudine amaritùdine s. f. [dal lat. amaritudo -dĭnis], letter. – Amarezza: l’affanno e l’a. che gli dava una tale proposta (Manzoni). Anticam. anche in senso proprio, sapore amaro: sì tosto come la lingua sentì l’aloè, così Calandrino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali