• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMARANTACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMARANTACEE (lat. scient. Amarantaceae R. Br.)

Augusto Béguinot

Famiglia delle Dicotiledoni, serie Centrosperme, comprendente piante erbacee o più di rado suffruticose a fusto eretto o sdraiato, cilindrico, quasi tetragono o angoloso, continuo o articolato. Le foglie sono alterne od opposte, sessili o picciolate, semplici e per lo più intere, qualche volta un po' carnose, senza stipole. I fiori sono piccoli, spesso inconspicui, regolari o quasi, ermafroditi o poligamo-monoici, o parzialmente sterili, sessili, solitarî, disposti in glomeruli e capolini, o in spighe. Ciascun fiore risulta di un perigonio con 3-5 tepali, liberi o uniti alla base, di 3-5 stami ipogini opposti ai pezzi perigoniali e che si alternano con altrettanti stami sterili (staminodî) assai variamente conformati: i filamenti sono liberi o anche congiunti in basso, le antere introrse, l'ovario uniloculare con un solo ovulo a placenta basilare, lo stilo semplice con uno stigma a capocchia o lobato. Il frutto, circondato per lo più dal perigonio immutato, è un otricello o una cassula membranosa a deiscenza valvare o trasversale o anche indeiscente, più raramente un achenio o una bacca. I semi sono minuti, ovoideo-reniformi o lenticolari, con guscio duro e nerastro: contengono un embrione anulare con endosperma centrale farinoso.

Le Amarantacee comprendono, in 56 generi, circa 560 specie, sparse in tutte le regioni del globo ad eccezione di quelle artiche. Alcune specie, in verità non numerose, sono largamente coltivate e apprezzate in orticoltura, altre sono adoperate in terapeutica come emollienti, poche come alimenti.

Il genere prototipo è quello dell'Amaranto (lat. sc. Amarantus L., dal gr. ἀμάραντος "che non marcisce" riferito ai fiori che non avvizziscono), comprendente una cinquantina di specie tutte erbacee e quasi tutte annuali, con foglie alterne, senza stipole, fiori monoici o poligamo-dioici muniti di brattee, verdi o rossastri, disposti in piccole cime, il cui complesso costituisce spighe o pannocchie, o che sono, almeno parzialmente, ascellari: le infiorescenze sono erette o pendenti, spesso molto appariscenti e ornamentali e, come tali, largamente coltivate, specialmente per l'ornamentazione delle tombe e dei luoghi sacri. Le foglie di A. spinosus, graecizans, ecc. sono commestibili come quelle degli spinaci. Parecchie specie delle più diverse origini, casualmente introdotte o sfuggite alla coltura, si sono completamente naturalizzate in Europa e da noi.

Vedi anche
Chenopodiacee Famiglia di piante Dicotiledoni inclusa nelle Amarantacee (➔), in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), come avviene in molte Poacee (➔). Particolari tipi di s. sono l’amento e lo spadice. L’emissione ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da ...
Tag
  • INFIORESCENZE
  • NATURALIZZATE
  • DICOTILEDONI
  • ENDOSPERMA
  • PICCIOLATE
Altri risultati per AMARANTACEE
  • Amarantacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia del polline e degli elementi vascolari del floema. Le A. possiedono foglie senza stipole, fiori piccoli, in capolino o a spiga. Il perianzio è semplice, di ...
Vocabolario
amarantàcee
amarantacee amarantàcee s. f. pl. [lat. scient. Amarantaceae, dal nome del genere Amarantus: v. amaranto1]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine centrosperme, con circa 850 specie ampiamente distribuite (escluse le regioni fredde):...
perpetüini
perpetuini perpetüini s. m. pl. [der. di perpetuo]. – Nome comune di alcune piante amarantacee e composite, dette anche semprevivi, le cui infiorescenze anche secche conservano l’aspetto e il colore (bianco, giallo, rosso) specialmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali