• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMANZIA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMANZIA ('Αμανϑία, Amantia)

Doro Levi

Antica città dell'Epirus Nova, indicata nella Tabula Peutingeriana (col nome di Amatria) a 30 miglia romane a sud di Apollonia, vicino alla regione dei Cersuni; possedeva un porto omonimo nell'interno del golfo di Aulon, o Valona, vicino a Oricon. Le sue rovine sono state identificate con resti di mura e di edifici greco-romani presso all'odierno villaggio albanese di Pljocia.

Come le altre città costiere vicine, doveva trarre gran parte del suo benessere dallo sfruttamento delle miniere dell'interno; i suoi abitanti, chiamati Amanzî (da non confondersi con gli Amantini illirici della Pannonia Inferiore), battevano moneta propria e si ritenevano discendenti dagli Abanti omerici dell'Eubea. Un vescovo della città prese parte al concilio di Serdica nel 347.

Un'altra città di nome A. è ricordata per la regione di Orestide, nell'interno della Macedonia.

Bibl.: Patsch, Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkan-commission: Antiq. Abt., III), Vienna 1904, p. 24 segg.; Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 323; L. M. Ugolini, Albania antica, Roma 1927, p. 113.

Tag
  • TABULA PEUTINGERIANA
  • ANTICA, ROMA
  • MACEDONIA
  • APOLLONIA
  • ORESTIDE
Vocabolario
amanza
amanza s. f. [dal provenz. amansa], ant. – Donna amata: O amanza del primo amante (Dante, rivolto a Beatrice, amata da Dio). Meno com., amore: Non me fu fallo, s’in lei posi amanza (Guinizzelli). Fu anche in uso la variante aferetica manza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali