• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amalrico

di M.C. Rossini - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Amalrico

M.C. Rossini

Amanuense della prima metà del sec. 9°, il cui nome compare nel colophon della Bibbia detta di Alcuino, conservata nel Tesoro del Duomo di Monza (gi'a Bibl. Capitolare, G 1/1). A. si firma alla c. 395v in una breve composizione di tre versi: "Hos tandem dignos capiens in dextera libros / Exiguus Christo devotus famulus almo / Amalricus calamum atque hic sua otia fregit". Composta da più mani in una chiara minuscola carolina e riccamente miniata, la Bibbia è comunemente riferita, per ragioni stilistiche e paleografiche, allo scriptorium di Saint-Martin di Tours, in un periodo collocato, in base agli studi più recenti, subito dopo la morte di Alcuino nell'804. Oltre a una serie di iniziali miniate la Bibbia contiene quattro tavole dei Canoni, realizzate a piena pagina in uno stile strettamente imparentato con altri codici dell'età di Alcuino, ma rispetto a questi caratterizzato dalla tendenza a una maggiore resa plastica e naturalistica.

L'A. della Bibbia monzese è probabilmente da identificare con un Amalrico che compare nell'elenco dei monaci di Tours stilato nell'820 ca., forse lo stesso Amalrico documentato nell'845 come magister scholae in Saint-Martin di Tours, che divenne arcivescovo della città nell'849.

Bibliografia

Fonti:

A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794 (rist. anast. Bologna 1970), III, pp. 21-22.

Letteratura critica:

S. Berger, Histoire de la Vulgate pendant le premier siècle du Moyen Age, Nancy 1893, pp. 221-222.

G. Swarzenski, s.v. Amalricus, in ThiemeBecker, I, 1907, p. 373.

E. Kennard Rand, A survey of the manuscripts of Tours, Cambridge (MA) 1929.

W. Köhler, Die karolingischen Miniaturen, I, Die Schule von Tours, 2 tomi, Berlin 1930-1933.

C. Nordenfalk, Metodische Fortschritte und materieller Landerwerb in der Kunstforschung, AArch 3, 1932, pp. 276-288.

B. Fischer, Die Alkuin-Bibel, Freiburg im Brsg. 1957.

Colophons de manuscrits occidentaux des origines au XVIe siècle, a cura dei Benedictins du Bouveret, I, Fribourg 1965, p. 67.

Karl der Grosse, Werk und Wirkung, cat., Aachen 1965, pp. 262-263, nr. 428.

F. Mancinelli, I codici miniati della Biblioteca capitolare di Monza e i loro rapporti con gli scriptoria milanesi dal IX al XIII secolo, RINASA, n.s., 16, 1969, pp. 108-208: 118-123.

A. Belloni, M. Ferrari, La Biblioteca capitolare di Monza, Padova 1974, pp. 196-200.

L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 241-242.

A. Merati, Il Duomo di Monza e il suo tesoro, Monza 1982, pp. 292-293.

E. Kasten, s.v. Amalricus, in AKL, II, 1986, p. 426.

Vedi anche
Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico di Lusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme, ricevendo in feudo la contea di Giaffa e di Ascalona. Profittando delle cattive condizioni di Baldovino, dopo aver retto con non buoni risultati ... amanuense Copista che, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti, a servizio di privati o del pubblico. Nel mondo classico tale mestiere era esercitato in genere dagli schiavi; dopo le invasioni barbariche fu svolto specialmente in centri religiosi; con il sec. 13°, in particolare nei grandi centri ... Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 Ferrari automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1. Attualmente la Ferrari è la scuderia con il maggior numero ... arte paleocristiana Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte paleocristiana, arte si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con l’arte tardo-antica; tuttavia vi fu nel periodo paleocristiana, arte un’intensa elaborazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
amalriciano
amalriciano (o amauriciano) agg. e s. m. – Relativo al filosofo e teologo fr. Amalrico o Amaurico di Bène († 1206), accusato di eresia, le cui teorie furono condannate e i seguaci arsi sul rogo: le dottrine a.; la condanna degli a., cioè...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali