• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMALGAMA

di Luigi Gennaro Calcagni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMALGAMA (fr. amalgame; sp. amálgama; ted. Amalgame; ingl. amalgam)

Luigi Gennaro Calcagni

Le leghe contenenti mercurio (Hg) si chiamano amalgame. La parola si trova per la prima volta negli scritti di S. Tommaso d'Aquino, e probabilmente risale al gr. μάλαγμα (da μαλάσσω "rammollisco"). Il mercurio ha la capacità di sciogliere parecchi metalli (argento, oro, piombo, zinco, ecc.); non scioglie il ferro, il nichelio, il cobalto. I metalli alle volte formano con il mercurio composti definiti; p. es. Hg2Na, HgNa, Hg2Na3, Hg2K, HgK, ecc.

Le amalgame si ottengono in modi diversi:

1. Per diretta dissoluzione nel mercurio del metallo allo stato solido o finemente diviso, a temperatura ordinaria o più alta. In tal modo, per esempio, si preparano le amalgame di sodio, di potassio, d'argento, d'oro, ecc.

2. Trattando il metallo con un sale di mercurio; procedimento, questo che si adopera, per esempio, per l'alluminio e il rame che con cloruro di mercurio dànno le corrispondenti amalgame.

3. Elettrolizzando un sale del metallo che si vuol amalgamare con un catodo di mercurio.

4. Trattando un metallo o un suo sale, che non reagisca direttamente col mercurio, con un'altra amalgama; p. es. le amalgame di ferro, nichelio, platino, ecc. si ottengono trattando i metalli con amalgama di sodio o di zinco.

Per azione dell'amalgama di sodio su una soluzione satura di cloruro di ammonio si ottiene la cosiddetta amalgama di ammonio, massa spugnosa di splendore metallico, la quale si scompone facilmente con sviluppo di idrogeno e di ammoniaca. La formazione dell'amalgama può essere accompagnata da sviluppo o da assorbimento di calore. Secondo la quantità e la natura del metallo disciolto le amalgame possono essere liquide, solide o pastose. Quelle solide fondono, in generale, facilmente. Tutte per riscaldamento più o meno forte si decompongono, perdendo mercurio: quelle di ferro e di antimonio si decompongono spontaneamente; quelle dei metalli alcalini si alterano all'aria umida e si decompongono con l'acqua.

Qualche amalgama si trova in natura, p. es. l'amalgama (mercurio e argento) con le sue varietà, l'arquerite del Chile, la kongsbergite di Norvegia, l'auroamalgama della California e della Columbia (oro e mercurio).

In pratica si adoperano parecchie amalgame. Le lastre di zinco per le pile vengono amalgamate, per renderle meno attaccabili dagli acidi. Pare che gli oggetti di zinco amalgamati siano più resistenti all'aria. Inoltre lo zinco amalgamato si adopera per incisioni di basso e di alto rilievo (mercuriografia).

L'amalgama adoperata nella pratica dentaria è una lega di argento e stagno, che nel momento dell'uso si tritura con mercurio, essa contiene il composto Ag3Hg4. Alle volte alla suddetta amalgama si aggiunge un po' d' oro (1-8%) o un po' di platino allo scopo di farla divenire più resistente agli agenti chimici.

L'amalgama di rame si adopera come mastice metallico, per riparare oggetti di porcellana; essa contiene il 30% di rame. Quella con 30-45% di rame rammollisce col calore e si può modellare; è usata per prendere impronte. Un'altra amalgama di rame con 13,6% di mercurio si chiama oro imitazione ed è adoperata per la fabbricazione di gioielli economici.

Le amalgame d'oro e d'argento si adoperano qualche volta per l'argentatura e la doratura a fuoco.

L'amalgama di sodio si adopera come riducente in chimica organica e nella preparazione di altre amalgame. Se i componenti sono nel rapporto di 1 di sodio per 30 di mercurio, l'amalgama è cristallina; se nel rapporto di 1 a 60, è liquida.

L'argento musivo è un'amalgama costituita di 3 parti di stagno, 3 di bismuto e 1,5 di mercurio; essa serve a inargentare.

Vedi anche
mercurio Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo. Il m. è citato per la prima volta da Teofrasto ... doratura Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione del cuoio e in legatoria, per iscrizioni o fregi d’oro, ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ... cadmio Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd. Caratteristiche Il c. appartiene, insieme a zinco e mercurio, al gruppo II B del sistema periodico. Il suo nome deriva ...
Tag
  • CLORURO DI AMMONIO
  • DORATURA A FUOCO
  • METALLI ALCALINI
  • CHIMICA ORGANICA
  • TOMMASO D'AQUINO
Altri risultati per AMALGAMA
  • amalgama
    Enciclopedia on line
    Chimica Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio ecc., finemente suddivisi o no. Altri metodi consistono nel far reagire il metallo con sali ...
  • amàlgama
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    amalgama amàlgama [s.m. (pl. -i) Probabile deformazione araba del gr. málagma "impasto"] [CHF] Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio; a seconda del tenore di quest'ultimo, gli a. possono essere solidi, pastosi o liquidi alla temperatura ambiente. A., spec. d'argento, trovano varie ...
Vocabolario
amàlgama
amalgama amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico,...
amalgamare
amalgamare v. tr. [der. di amalgama] (io amàlgamo, ecc.). – 1. Unire in lega un metallo con il mercurio (v. amalgamazione). 2. a. estens. Impastare insieme: a. i colori a olio. Più genericam., mescolare più sostanze o ingredienti fino a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali