• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMALECITI

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMALECITI (ebraico ‛Ămālēq[ī]; la Vulgata come nome di popolo Amalec, come nome di persona Amalech)

Giuseppe Ricciotti

Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da un figlio di Eliphaz figlio di Esau (Genesi, XXXVI, 12, 16), che fu in realtà un capo-gruppo di famiglie; ma nulla ci dice che da lui discendessero gli Amaleciti: il suo gruppo anzi doveva essere una ristretta sottospecie della tribù degli Edomiti discendenti da Esau, ben distinti dagli Amaleciti, dato che la stessa Bibbia parla degli Amaleciti molto prima dell'epoca di Esau.

Già ai tempi di Abramo la Bibbia parlando della spedizione di Chodorlahomor nomina e collega Cades, a sud della Palestina, col "territorio degli Amaleciti" (Genesi, XIV, 7); e il tenore del testo, piuttosto che far pensare ad una terminologia anticipata, sembra implicare la reale dimora di quel popolo. Nel celebre vaticinio di Balaam (v.) si dice che gli Amaleciti sono "primizia delle nazioni" (Numeri, XXIV, 20): la quale espressione, se s'interpreta, come sembra naturale, in senso vagamente cronologico, rappresenta una conferma del precedente testo del Genesi. Gl'Israeliti usciti da poco dall'Egitto, trovarono negli Amaleciti il primo popolo che ostacolò a mano armata il loro inoltrarsi nella penisola sinaitica; lo scontro avvenne a Rephidim, pianura a nord-ovest del monte Sinai; fu diretto per gl'Israeliti da Giosuè, mentre Mosè su una collina vicina pregava assistito da Aronne e Hur, e si conchiuse con la sconfitta degli Amaleciti (Esodo, XVII, 8 segg.; cfr. Deuteronomio, XXV, 17-19). Alcuni mesi più tardi, volendo gl'Israeliti penetrare in Palestina dal sud, si avvicinarono al Negeb abitato dagli Amaleciti e mandarono esploratori a visitare quello e il circostante territorio: ma la loro relazione fu scoraggiante (Numeri, XIII, 29-33) Ciò nonostante alcuni di propria iniziativa e contro il volere di Mosè mossero all'attacco degli Amaleciti e dei Cananei, ma ne furono sconfitti e messi in fuga fino a Horma (Num., XIV, 43-45). Entrati che furono gli Israeliti in Palestina, troviamo al tempo dei giudici gli Amaleciti uniti più volte con altri popoli circostanti ostili ai nuovi arrivati: ma in queste azioni ostili gli Amaleciti appaiono come in sottordine e ausiliarî agli altri popoli (Giudici, III, 13; VI, 3 33; VII, 12); la ragione probabilmente e che doveva trattarsi di bande vaganti, staccatesi dal corpo della tribù che stava molto più a sud. È probabile che una di queste bande prendesse stabile dimora nel territorio della tribù di Efraim, su un'altura chiamata il "monte degli Amaleciti" (Giudaici, XII, 15; cfr. l'oscuro V, 14). Stabilito in Israele il regno, il re Saul (v.) intraprese una regolare campagna contro gli Amaleciti (I Re [Samuele], XIV, 48; XV, 1-33), che risultò disastrosa per costoro. Poco dopo troviamo che David (v.), profugo in Siceleg, faceva delle incursioni depredatorie nelle contrade degli Amaleciti (I Re [Sam.], XXVII, 8) e alla sua volta ne ebbe a soffrire da essi (I Re [Sam.], XXX). Ma da questo tempo in poi perdono ogni importanza nella storia del popolo d'Israele, quantunque sembri che in mezzo ad esso vivessero qua e là pacificamente famiglie di Amaleciti (cfr. II Re [Sam.], I, 8 segg.). Nella Bibbia essi sono ricordati per l'ultima volta ai tempi del re Ezechia (I Cronache, IV, 43). Dai documenti extrabiblici non si hanno notizie sugli Amaleciti. Gli storici arabi che ne parlano in tempi relativamente tardi dipendono, come ha dimostrato il Nöldeke, dai dati della Bibbia o da leggende incoerenti e infondate.

Bibl.: Oltre ai varî commenti al Genesi nei passi citati cfr. Nöldeke, Über die Amalekiter und einige andere Nachbarvölker der Israeliten, Gottinga 1864; id., in Encycl. Bibl, I, col. 128 segg.; Encycl. Jud., II, coll. 544-46.

Vedi anche
Madian (ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al Mar Rosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile frangia litoranea pianeggiante, forma l’orlo nord-occidentale del tavolato arabico, con elevazioni che ... esodo Emigrazione da una regione da parte di popolazioni, volontaria o più spesso forzosa, determinata da ragioni politiche, economiche, religiose o culturali, o anche da calamità naturali. Libro dell’E. Nella Bibbia, il secondo libro del Pentateuco, detto in ebraico shĕmōt («nomi») e wĕ-ēlleh shĕmōt («e ... Numeri Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente dalla quinta Bĕ-midbār «nel deserto». Narra la storia degli ... Libri dei Re (lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico di Samuele. I libri I-II Samuele e I-II Re ebraici corrispondono pertanto rispettivamente ai libri ...
Tag
  • TRIBÙ DI EFRAIM
  • MONTE SINAI
  • SOTTOSPECIE
  • PALESTINA
  • ISRAELITI
Altri risultati per AMALECITI
  • amaleciti
    Dizionario di Storia (2010)
    Tribù nomade del Negev (Palestina merid.) e del Sinai. Nel 1° millennio a.C. gli a., insieme ai madianiti, usando il cammello, erano in grado di penetrare il deserto «pieno». Temuti dai sedentari per le loro improvvise incursioni, sono citati nella Bibbia come un popolo che ostacolò l’insediamento degli ...
  • Amaleciti
    Enciclopedia on line
    (o Amalechiti; ebr. ‛Ámàläq) Società nomade, forse di stirpe araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale a S del Negev e della penisola sinaitica, più volte citata nell’Antico Testamento. Ai tempi dell’esodo dall’Egitto, ostacolarono la marcia del popolo ebraico verso l’interno della penisola ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali