• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alzheimeriano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

alzheimeriano


agg. Che è affetto dal morbo di Alzheimer, relativo al morbo di Alzheimer.

• August Kleinman, fuggito bambino dal nazismo, è un anziano e vigoroso imprenditore ebreo americano. […] ha anche amato, e molto, la moglie Ginger, fino ad accompagnarla attraverso il suo triste declino alzheimeriano. (Susanna Nirenstein, Repubblica, 24 luglio 2010, p. 32, Cultura) • Di «Rinascimento» non vuol sentir parlare lo scrittore Flavio Pagano: «[…] Parlare di “rinascimento” mi pare un po’ folle, se qualcuno pensa questo davvero di tempi attuali o dell’immediato futuro, allora, come ho scritto di Napoli in un mio romanzo, vuol dire davvero che questa città è diventata alzheimeriana, e che la sua memoria del passato lontano resta salda, ma la sua memoria breve vacilla preoccupantemente». (Francesco Bellofatto, Cronache del Garantista, 1° agosto 2014, p. 12, Cronaca).

- Derivato dalla loc. s.le m. (morbo di) Alzheimer con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nell’Unità del 4 ottobre 1997, p. 5, Scienza Ambiente e Innovazione (Edoardo Altomare).

Tag
  • FLAVIO PAGANO
  • RINASCIMENTO
  • NAZISMO
Vocabolario
anti-Alzheimer
anti-Alzheimer (anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali