• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALVITO

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALVITO (A. T., 24-25-26)

Carmelo Colamonico

Già comune della prov. di Caserta, fa ora parte di quella di Frosinone. Ha scarso fondamento la tradizione che assegna a Cominium, antica città dei Sanniti, le rovine che vi s'incontrano, anche se a pochi chilometri è quella "Val di Comino", che solo in apparenza accredita la tradizione stessa. Le mura merlate e le torri, ancora esistenti, testimoniano le burrascose vicende cui A. andò soggetta nei secoli XV e XVI, passando in possesso di varî potenti signori. E fu più grande, allora, e raggiunse, si dice, fino a 20.000 abitanti. Ma in varî tempi il paese fu devastato da terremoti, come gli altri di quella plaga attraversata dal Liri. Il censimento del 1921 gli assegna 6809 ab., che erano 6719 nel 1911: lo scarso aumento si spiega con l'emigrazione. Il suo territorio (ha. 4823) produce cereali, uve, frutta varie; ma ha anche sorgenti di acque minerali e cave di marmo bianco e colorato. Dal capoluogo dipendono 2 frazioni. La chiesa di S. Nicola (sec. XV, ricostruita nel XVIII) fu molto danneggiata dal terremoto del 1915. Quella di S. Simeone (sec. XIV, ricostruita nel XVIII) ha un campanile romanico, restaurato. Presso il monastero di S Nicola è una fontana gotica.

Vedi anche
Val di Comino Piccola regione naturale del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, corrispondente all’alto bacino del fiume Melfa (affluente del Liri), ampia circa 330 km2 e ripartita in una decina di comuni. È costituita da una conca tettonica cinta da monti calcarei (Meta, Mainarde), il cui fondo fu occupato ... Liri Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. Nella Valle del L., a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, associate ... Antonio Fàzio Economista (n. Alvito 1936). Laureatosi in economia a Roma (1960), ha conseguito la specializzazione in macroeconomia e in teoria dello sviluppo economico e monetario al Massachusetts institute of technology. Nel 1966 è entrato nei ruoli della Banca d'Italia, diventando prima capo dell'ufficio ricerche ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ...
Tag
  • EMIGRAZIONE
  • FROSINONE
  • CAMPANILE
  • ROMANICO
  • SANNITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali