• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALVIANO

di Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALVIANO

Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI

. Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. m., dal quale si gode tutto il panorama dell'ubertosa pianura del Tevere. Vi sorge il castello, ora Doria Pamphily, di forma quadrata con torri angolari e con un bel cortile del Rinascimento. Un affresco del sec. XVII ricorda il miracolo francescano delle rondini, collocato dalla tradizione in Alviano. La chiesa parrocchiale ha un quadro di Niccolò Alunno (Madonna e Angeli). Nelle vicinanze di Alviano si trova l'eremo di S. Illuminata, che si crede fondato da S. Romualdo nel sec. XI, con una grotta di S. Francesco, meta di numerosi pellegrinaggi. Alviano deve la sua rinomanza storica alla famiglia amerina degli Alviano, discendenti da un Farolfo figlio di Offreduccio di Buonconte, vissuto sulla fine del sec. XII. La famiglia ebbe vasti dominî, accresciuti specialmente dal favore di papa Innocenzo IV, ma diminuiti fra il sec. XIII e il XIV, di fronte alla crescente potenza e ricchezza dei comuni circonvicini. Malgrado la vendita fatta nel 1402 da Tommaso e Francesco Alviano al comune di Norcia, il paese di Alviano fu tenuto in feudo da questi signori fin quasi alla metà del sec. XVI. Lo tolse loro il pontefice Paolo III, per unirlo al ducato di Castro in favore del figlio Pier Luigi Farnese. Alla famiglia Alviano appartenne Bartolomeo d'Alviano (v. sotto), il celeberrimo condottiero, e un suo fratello, di cui le storie locali tacciono il nome, al quale si deve la costruzione della rocca.

Bibl.: P. Litta, Le famiglie celebri italiane, VIII; A. Sansi, Documenti storici inediti, in sussidio allo studio delle memorie umbre, Foligno 187; P. Pirri, I nobili d'Alviano, in Bollettino Regia Deputazione umbra di storia patria, XX, p. 93 segg.

Vedi anche
Attigliano Comune della prov. di Terni (10,4 km2 con 1776 ab. nel 2007). Umbri (lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della tradizione antica li considera una popolazione indigena e antichissima, capostipite dei Sabini. I primi ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ... Farnése Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo aver ampliato i loro possessi attorno al Lago di Bolsena, s'inserirono nella vita romana con Ranuccio ...
Tag
  • BARTOLOMEO D'ALVIANO
  • PIER LUIGI FARNESE
  • DUCATO DI CASTRO
  • NICCOLÒ ALUNNO
  • RINASCIMENTO
Vocabolario
principale
principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali