• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNQUEIRO, Alvaro

di Agustin Cortés - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CUNQUEIRO, Alvaro

Agustin Cortés

Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do sí e non, ambedue di ispirazione surrealista e comunque legati alle esperienze di avanguardia di quegli anni.

Con Cantiga nova que se chama riveira (1933), per cui ricevette il premio Gil Vicente, divenne il massimo rappresentante del neotrovadorismo, movimento poetico esclusivo dell'ambito culturale galiziano, volto a ricreare la ricca tradizione dei Cancioneiros medievali diffusa da F. Bouza Brey, al quale C. attinge senza peraltro dimenticare le influenze più immediate degli esperimenti di poesia popolare del primo Alberti e del primo García Lorca. Nonostante ne avesse lui stesso esaurito le possibilità tematiche e stilistiche, C. rivisiterà il neotrovadorismo nel 1950, con il volume Donado corpo delgado. Chiudono la sua produzione poetica Elegías y canciones (1940), l'unico volume in lingua castigliana, e Herba da aquí ou acolá (1980).

Come romanziere, C. si è valso indistintamente sia del gallego che del castigliano e in ambedue le lingue ha dato prova di maestria, mettendo in mostra un linguaggio fiorito, barocco e incline ad arcaismi e a costruzioni sintattiche ormai obsolete. La sua narrativa, originale e per certi versi unica nel panorama letterario spagnolo, si è sempre mantenuta al margine di ogni moda o corrente letteraria.

Dotato di una straordinaria capacità fabulatoria, C. ha raccolto e ricreato nei suoi romanzi non soltanto la ricca tradizione fantastica galiziana, ma anche la mitologia classica mediterranea e quella nordica, fondando un universo fittizio imperniato sull'anacronismo degli spazi e dei personaggi, l'ironia e il gioco intellettualistico. Ricordiamo Merlín e familia e outras historias (1955), As crónicas do sochantre (1956, premio della critica nel 1959; trad. it. Cronache di un maestro del coro, 1984), Si o vello Sinbad volvesse as illas (1961), Tesoros novos e vellos (1964), Un hombre que se parecía a Orestes (1968, premio Nadal), Las mocedades de Ulises (1970), Vida y fuga de Fanto Fantini (1973) e El ano del cometa (1974).

Nell'ambito del teatro (O incerto senor don Hamlet, príncipe de Dinamarca, 1958; A noite vai coma un río, 1965), C. ha tentato, senza molto successo, di gettare le fondamenta per una tradizione teatrale in gallego, inesistente in quella lingua. Tra i numerosi premi ottenuti in Spagna ricordiamo: il Godó di giornalismo 1967, il Valle-Inclán 1968, il Premio de Crítica Gallega 1980, anno in cui gli viene conferita la laurea honoris causa dall'università di Santiago de Compostela.

Bibl.: C. A. Molina, A. Cunqueiro: la fabulación sin fin, in Insula, n. 413, 1981; Id., La obra poética de A. Cunqueiro, in Nueva estafeta, n. 38, 1988.

Vedi anche
gallègo (o galègo) Lingua neolatina parlata oggi da ca. 2.400.000 persone in Galizia e in alcune zone confinanti. Il g. conobbe nel 13° e 14° sec. un'importante fioritura letteraria nella cd. lirica gallego-portoghese. Dopo secoli di esclusione dagli usi pubblici, il g. è stato riconosciuto dalla Costituzione ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. canzoniere Raccolta di poesie di uno o più poeti. Nelle letterature romanze i c. sono grandi sillogi di rime, prevalentemente d’amore, di solito raggruppate per autori, per forme metriche, per scuole poetiche o per regioni di provenienza. Essendo la lirica romanza medievale accompagnata dalla musica, contenevano ...
Tag
  • LINGUA CASTIGLIANA
  • LINGUA GALLEGA
  • GIL VICENTE
  • GALIZIANO
  • SPAGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali