• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÁLVAREZ DE FLOREZ, Mercedes

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ÁLVAREZ DE FLOREZ, Mercedes

Luis Gonzales Alonso

Nata a Bogotá (Columbia) nel 1859, fu donna di grande bellezza, e, poetessa di vena intima e sentimentale, confuse l'ispirazione e la realtà della sua vita in un vero idillio poetico, che culminò nel suo matrimonio col poeta Leonida Florez, autore di Regalos de boda (Regali di nozze). Secondo il Valera, che la chiama "piccola Vittoria Colonna americana", i suoi versi sono un perfetto esempio di "poesia casalinga" vissuta e sincera, tutta ispirata agli affetti famigliari. Alcune delle sue poesie sono pubblicate in El Perú ilustrado (1889), e le migliori si trovano raccolte nel 1° volume di El Parnaso Colombiano di Julio Añez, precedute da uno studio di José Rivas Groot, Bogotá 1888.

Bibl.: J. Valera, Cartas americanas, Primera serie, in Obras completas, XLI, Madrid 1915.

Vedi anche
Daimler-Chrysler Gruppo automobilistico multinazionale sorto nel 1998 dalla fusione tra la tedesca Daimler-Benz AG (fondata nel 1926) e la statunitense Chrysler Corporation (costituita nel 1925). La Daimler-Chrysler, cui fanno capo numerosi marchi (Chrysler, Dodge, Maybach, Mercedes-Benz, Smart), rappresenta uno dei ... Mika Hakkinen Corridore automobilistico finlandese (n. Vantaa 1968), ha esordito nel circuito della Formula 1 su Lotus-Judd nel 1991. Principale avversario di M. Schumacher, ha vinto due volte (1998, 1999) il titolo mondiale piloti su MacLaren-Mercedes. Nel 2002 ha deciso di sospendere l'attività agonistica per un ... Tazio Nuvolari Corridore automobilista (Castel d'Ario 1892 - Mantova 1953), di straordinaria audacia e abilità. Iniziò la sua attività come motociclista (1920), vincendo (1924 e 1926) il campionato d'Italia rispettivamente per le classi 350 e 500 cm3. All'automobilismo si dedicò dal 1924 e conseguì numerose e importanti ... autoveicolo Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti categorie di a.: a) autovetture, per trasporto di persone ...
Tag
  • VITTORIA COLONNA
  • GRANDE BELLEZZA
  • BOGOTÁ
  • MADRID
  • PERÚ
Altri risultati per ÁLVAREZ DE FLOREZ, Mercedes
  • Mercedes Benz
    Enciclopedia on line
    Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb).
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali