• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALVARES DE AZEVEDO, Manuel Antonio

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALVARES DE AZEVEDO, Manuel Antonio

Carlos Magalhães de Azeredo

Poeta brasiliano, nato a San Paolo nel 1831, morto a ventun anno a Rio de Janeiro nel 1852. È il "fanciullo prodigio" della letteratura brasiliana. Tutta la sua produzione appartiene agli anni degli studî universitarî. Sono poemi (O conde Lopo, Dom Diniz ou a Bengaleida, Os Jesuitas de casaca e estola), liriche (La lira dei vent'anni), racconti (A noite na taverna), episodî drammatici, saggi critici, abbozzi storici, discorsi. Tenerezza, entusiasmo, malinconia, sentimento della natura, aneliti di amor puro e ideale, e, per contrasto, fremiti di voluttà e inquietudini: si ritrovano nelle sue opere tutti i motivi della poesia romantica europea. Nel Poema del frate, nel dialogo filosofico Macario, e nei racconti di A noite na taverna, è evidente il ricordo del Byron; l'A. conobbe anche Musset, Heine, Hoffmann, Espronceda, e perciò le reminiscenze letterarie turbano spesso la purità della sua ispirazione. Ma l'improvvisazione, a cui egli amò abbandonarsi, ha anche caratteri d'indubbia genialità. La sua giovanile, tumultuante ma impetuosa facilità di ritmi e d' immagini ha trovato non di rado, nei suoi scritti, specialmente nella Lira dei vent'anni, accenti di schietta poesia. Anche i saggi critici, nonostante qualche ingenuità e inesperienza, hanno spunti notevoli per originalità e ampiezza di visione. Le opere furono raccolte e pubblicate in 3 voll. a Rio de Janeiro.

Bibl.: S. Romero, Livro do centenario, Rio de Janeiro 1900; J. Verissimo, Studios de literatura brasileira, ibid. 1901-07.

Vedi anche
Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ...
Tag
  • POESIA ROMANTICA
  • RIO DE JANEIRO
  • SAN PAOLO
Altri risultati per ALVARES DE AZEVEDO, Manuel Antonio
  • Azevedo, Manuel António Álvares de
    Enciclopedia on line
    Poeta brasiliano (San Paolo 1831 - Rio de Janeiro 1852). La sua lirica (Lira dos vinte anos, 1852), riflesso di una personalità non ancora compiutamente formata, è tutta impregnata di romanticisno e percorsa da un ossessivo sentimento della morte.
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali