• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AALTO, Alvar Huco Henrik

di Mario Labò, - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AALTO, Alvar Huco Henrik

Mario Labò,

Architetto, nato a Kuortani (Finlandia), il 3 febbraio 1898, diplomato alla Teknillinen Korkeakoulu (Scuola politecnica) di Helsinki nel 1921; sposato nel 1924 ad Aino Marsio, architetta, che da allora collabora con lui. La posizione dell'A. nella polemica dell'architettura moderna si può definire, con le sue stesse parole, come una proiezione del razionalismo tecnicista sul campo umano. Il suo funzionalismo, cioè, superando i precetti costruttivi e utilitarî, si rivolge alle esigenze psicologiche e morali della vita, con risultati altissimi di intimità spaziale e di modulazione espressiva. Alterna i suoi soggiorni fra Munkkiniemi (Helsinki), dove lavora con la moglie, e l'America, dove è professore al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge.

Opere Principali: sede del giornale Turnu-Sanomat a Turku (1929); tubercolosario di Paimio (1929-33); fabbrica di cellulosa a Oulu (1930); biblioteca comunale di Viipuri (1932-34); abitazione dei coniugi Aalto a Munkkiniemi (1936); padiglioni della Finlandia alle esposizioni di Parigi (1937) e New York (1939); piani regionali ed urbanistici in Svezia e in Finlandia; progetto di ricostruzione della città di Rovaniemi; dormitorio per studenti del Massachussets Inst. of Technology.

Bibl.: Museum of Modern Art, A., New York 1938 (cat. ill. di una mostra, con molte notizie); A. Roth, Die neue Architektur, Zurigo 1940 (ill. la biblioteca); G. Labò, A.A., Milano 1948; Das Werk, marzo-aprile 1940 (numero speciale sulla Finlandia); Arch. Forum, giugno 1940 (num. spec. sulla Finl.).

Vedi anche
architettura organica Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con quelli di funzionalismo, Einfühlung ecc., nel campo dell’architettura moderna ha preso spunto dalle ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... Reima Pietilä Architetto (Turku 1923 - Helsinki 1993). Formatosi presso l'Istituto di tecnologia di Helsinki (1953), ha lavorato dal 1960 in collaborazione con la moglie Raili Paatelainen (n. Pieskaemaeki 1926). Integrando la lezione di A. Aalto (con il quale R. Paatelainen aveva anche collaborato, 1956-58) con matrici ... arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • FUNZIONALISMO
  • MASSACHUSSETS
  • RAZIONALISMO
Altri risultati per AALTO, Alvar Huco Henrik
  • Aalto, Alvar Hugo Henrik
    Enciclopedia on line
    Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola a Bologna (1966-76). Notevole è stato anche il suo contributo nell'ambito del design di arredamento. Vita Attivo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali