• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALUATTA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALUATTA (dal nome indigeno attribuito alla specie rossa della Colombia; lat. scient. Alouatta Lacépède 1799; ne è sinonimo Mycetes Illiger 1811, dal greco μυκητής "muggitore"; fr. hurleur; ted. Brüllaffe; ingl. howler)

Oscar De Beaux

Le aluatte o scimmie urlatrici appartengono a una sottofamiglia di Cebi, di statura assai grande, uguale a quella di un cane di media taglia. Faccia assai sporgente e nuda. Coda più lunga del tronco, nuda e tattile sulla superficie ventrale del suo terzo distale, energicamente prensile. Pollice assai lungo, sottile, poco opponibile. Rivestimento peloso assai soffice, abbondante sulla testa, specialmente sulle guance e sul mento, ove forma nei maschi una lunga barba, e sulle parti superiori; piuttosto scarso sulle inferiori; di colore spesso variabile, secondo il sesso, l'età e talvolta anche l'individuo. Cranio con fronte bassa, occipite verticale, ramo ascendente della mandibola altissimo e molto largo; incisivi inferiori subverticali, canini e molari assai grandi. L'apparato vocale dispone di un complicato sistema di sacchi laringei, uno dei quali tappezza il corpo dell'ioide gonfiato a sacco. Lo stomaco è complicato. Gli emisferi cerebrali sono piccoli e l'intelligenza assai scarsa. In 18 specie e sottospecie, l'Aluatta è distribuita dallo stato di Vera Cruz nel Messico alla provincia di Corrientes in Argentina e nelle isole Coiba e Trinidad. Prettamente arboricola, vive in gruppi di 5 a 10 nelle foreste fitte ed umide, cibandosi di foglie, frutta e fiori. Ha movimenti abitualmente lenti. Queste scimmie hanno l'abitudine di eseguire clamorosi concerti, alquanto modulati, con prima voce di un maschio adulto e coro di famigliari (v. cebo).

Bibl.: Linneo, Systhema Naturae, 1766; Humboldt e Bompland, Recueil d'observations de Zoologie et d'Anatomie comparée, 1811; Spix, Simiarum et Vespertilionum brasiliensium species novae, 1823; A. Elliot, in Review of the Primates, I (1912), pp. 258-284; Brehm, Tierleben, 4ª ed., XIII, 1916, p. 471; H. Krieg, in Zeitschr. f. Säugetierk., II (1928), pp. 119-32, 13 figg.

Vedi anche
Primati Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 ... cranio anfistilico Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia). incisivi I denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a tagliare i cibi. Nell’uomo sono 8, 4 superiori e 4 inferiori, distinti in mediani e laterali. Sono presenti pure in altri Vertebrati, a eccezione dei ruminanti che mancano degli i. ... canino Denti c. Situati ai lati degli incisivi, sono quattro, due superiori e due inferiori. La loro corona è di forma conoide; la radice è unica e voluminosa. Nel bambino compaiono tra il 28° e il 34° mese, prima gli inferiori; si cambiano tra il 10° e il 12° anno. Muscolo c. Piccolo muscolo quadrilatero del ...
Tag
  • EMISFERI CEREBRALI
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SOTTOSPECIE
  • ARGENTINA
  • MANDIBOLA
Altri risultati per ALUATTA
  • aluatta
    Enciclopedia on line
    Genere di scimmie della famiglia Cebidi. Le a. o scimmie urlatrici, lunghe 50-60 cm, hanno muso sporgente, coda prensile, rivestimento peloso abbondante specie sulle guance e sul mento, che nei maschi forma una vera barba. Sono provviste di un caratteristico apparato vocale costituito da un complicato ...
Vocabolario
alüatta
aluatta alüatta s. f. [lat. scient. Alouatta, da una voce caribica]. – Genere di scimmie della famiglia cebidi, più note come scimmie urlatrici, diffuse in un vasto territorio che va dal Messico all’Argentina, comprendendo l’isola di Trinidad;...
scìmmia
scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali