• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTYN-TAGH

di Filippo De Filippi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTYN-TAGH (A. T., 97-98). Anche Astyn- o Astun-tagh

Filippo De Filippi

Catena di monti appartenente al sistema del Kuen-lun, nell'Asia Centrale, che cinge a N. l'altipiano tibetano e lo separa dal Sinkiang, o Turkestān Orientale. Fu scoperta e individuata nel 1876 dall'esploratore russo Nicolai Przywalski, proveniente dal Lop-nor.

L'Altyn-tagh si stacca dal Kuen-lun fra l'81° e l'82° long. E., e si stende verso ENE. fra il 36° e il 39° parallelo per quasi 1400 chilometri, fino al massiccio Anembar-ula (94° long. E.), dal quale irradia una serie di brevi catene secondarie, chiamate, da N. a S., Monti Richthofen, Alessandro III, Suess, Humboldt, Ritter, fra cui scendono corsi d'acqua che vanno a finire nel lago chiuso Kara-nor, o nelle sabbie dell'Ala-shan, o nelle paludi salate dello Tsaidam. Fra queste minori catene viene ad insinuarsi l'estremità occidentale della grande giogaia cinese del Nan-shan (Monti Meridionali), di cui l'Altyn-tagh è anche stato considerato come la continuazione.

La catena va considerata come la più settentrionale di una serie di giogaie con decorso generale da O. a E., che crescono di altezza da N. a S., salendo all'altipiano centrale tibetano. Essa è formata da due catene principali, parallele, e se ne possono distinguere anche tre e quattro nella sua parte orientale. La catena settentrionale, minore, ha valichi da 3000 a 3200 m. s. m., e diminuisce di altezza verso oriente; la meridionale, con valichi da 3600 a 4800 m. (Tash dawan), conserva la sua altitudine generale, ed è tagliata da profonde incisioni trasversali fra pareti precipitose. Sono entrambe formate da rocce nude frastagliate. Il vallone fra le due catene è diviso in una serie di bacini chiusi fra dighe di materiale sedimentario, con fondo piatto di argilla gialla, secca e fessurata. A differenza dai bacini chiusi tibetani, questi sono di piccola area, e raramente contengono acqua. Nell'Altyn-tagh sembra continuarsi il Devonico, esteso nella Cina meridionale, che s'incontra anche nel Kuen-lun occidentale e nel Nan-shan.

Per la esplorazione dell'Altyn-tagh e la bibliografia, si veda alle voci kuen-lun, sin-kiang e tibet.

Vedi anche
Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ... Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a partire dal Nanshan (a E) attraverso l’Altun Shan e l’Hindukush si collegano al Kopet Dag e ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ...
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • ALTYN-TAGH
  • DEVONICO
  • SINKIANG
  • ARGILLA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali