• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altruismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

altruismo


Atteggiamento di un agente economico che ha tra i suoi obiettivi anche l’utilità e il benessere di altri agenti. Il termine a. fu introdotto da A. Comte, uno dei padri della sociologia e del positivismo, per indicare l’istinto di solidarietà che porta gli individui ad agire, avendo come punto di riferimento lo sviluppo della società umana.

Evoluzione del concetto di altruismo

Già A. Smith postulò un «interesse per la sorte degli altri», che egli fondava sulla umana capacità di ‘simpatia’. Nel contesto della teoria dell’utilitarismo, la possibilità e la necessità dell’a. venivano fatte derivare dalla massimizzazione del proprio piacere o utile, per mezzo di abitudine, educazione e norme sociali. Per J. Bentham l’a. si rivelò infatti il comportamento più efficace per i propri bisogni egoistici, per evitare rinunce, o aggressioni e ritorsioni da parte degli altri, mediante l’uso della ragione e delle sanzioni sociali. Secondo il suo pensiero l’a., quindi, deriva dall’egoismo, non è un autonomo principio di fondazione della morale o di governo sociale. James Mill diede a questa tesi un fondamento psicologico e John S. Mill arrivò a far derivare dall’utilità individuale non solo i sentimenti disinteressati e il sentimento morale, ma anche le norme e i valori (compresi quelli altruistici) che regolano il comportamento. Si può agire anche con motivazioni genuinamente altruistiche, ma in base a regole o principi formatisi per abitudine ed educazione, che in ultima analisi assicurano l’utile individuale, pur ispirandosi a quello collettivo.

Il tema dell’altruismo nell’economia della famiglia

Il concetto di a. è stato sviluppato soprattutto in studi e ricerche relativi all’economia della famiglia, per spiegare lo scambio di cure e attenzioni, nonché i trasferimenti di reddito e ricchezze tra i componenti di un nucleo familiare. Secondo lo stesso Smith, ognuno ritiene che, dopo sé stesso, siano i membri della propria famiglia (genitori, figli, fratelli e sorelle) a costituire gli oggetti naturali cui dedicarsi con maggiore dedizione. Nei modelli di a. il livello di utilità raggiunta dai genitori è una funzione positiva dell’utilità goduta dai figli, ovvero direttamente dell’ammontare di risorse trasferite (joy of giving). Per es. si assume che chi lascia un’eredità derivi una qualche forma di soddisfazione in base al valore delle attività immobiliari e finanziarie e a quello di altri beni trasferiti. Esistono però spiegazioni alternative: nei modelli di eredità accidentale, il testatore non riceve alcun piacere nel lasciare ricchezza, ma detiene ugualmente alcune attività in via precauzionale per assicurarsi contro l’incerta durata della vita; nei modelli di eredità di scambio, i potenziali beneficiari rendono servizi (visite, attenzioni, ecc.) in cambio della promessa di un futuro lascito. Più in generale, l’a. governa la ridistribuzione del reddito all’interno della famiglia. Per quanto riguarda i trasferimenti tra viventi (inter vivos), un famoso risultato teorico dimostrato da G.S. Becker, noto come il teorema del figlio malvagio (rotten kid theorem; 1989), sostiene che i membri di una famiglia, anche se egoisti, in presenza di un genitore altruista hanno un incentivo a comportarsi in modo benevolente verso tutti i beneficiari, perchè in questo modo massimizzano il proprio benessere.

Vedi anche
egoismo Atteggiamento di chi vede nel proprio io, immediatamente inteso, la realtà assoluta o il valore esclusivo e predominante. Si distingue un egoismo teoretico (più propriamente detto solipsismo), secondo il quale l’esistenza di ogni altro soggetto non è che fenomeno della coscienza del soggetto che se ... Jeremy Bentham Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente avverso al giusnaturalismo. Convinto sostenitore di profonde riforme, attraverso la codificazione, ... comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Altri risultati per altruismo
  • altruismo/egoismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Il termine altruismo fu coniato da Comte per indicare la morale propria del positivismo, ispirata alla massima «vivere per gli altri» (Catechismo positivista, 1852). La nuova parola, nelle intenzioni di Comte, si contrapponeva esplicitamente al termine egoismo, entrato nel linguaggio filosofico nel ...
  • altruismo
    Enciclopedia on line
    Filosofia Termine creato da A. Comte (1830) per indicare, in contrapposizione a egoismo, l’atteggiamento di chi orienta la sua opera verso il fine di raggiungere il bene altrui (o, se si preferisce, di trovare il bene proprio nel bene altrui). Biologia In etologia, il sacrificio di un individuo, di ...
  • Altruismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Cristiano Castelfranchi Origine del problema e del termine L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato e spesso confuso, che in un certo senso non possiamo ancora oggi considerare risolto. Esso (con i termini collegati ...
Vocabolario
altrüismo
altruismo altrüismo s. m. [der. di altrui, foggiato su egoismo (cui si contrappone) sul modello del fr. altruisme (A. Comte, 1830)]. – Amore verso il prossimo: una persona di grande a.; il suo a. è commovente; più in partic., l’atteggiamento...
rimarchévole
rimarchevole rimarchévole agg. [der. di rimarcare2, sul modello del fr. remarquable]. – Degno di rilievo, notevole, importante: un fatto r., errori r.; un gesto r. di altruismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali