• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altromondista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

altromondista


s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso.

• guardavo con curiosità gli interlocutori che, non sapendo con chi avessero a che fare, si andavano chiedendo se [Paolo Barnard] fosse un altromondista rigoroso, un sovranista nazionale, o che cosa. (Luca Sofri, Foglio, 17 novembre 2011, p. 2) • il mantra grillino […] recita: nessun accordo con i partiti che «ci hanno portato a questo sfascio e collaboravano con [Mario] Monti». Lo ripete, senza volerlo né interpretare né aggiornare, il prossimo capogruppo dei Cinque Stelle alla Regione Lazio, Davide Barillari, tecnico Ibm con un passato nella Fiom e nel movimento altromondista, organizzatore di scioperi virtuali quando andava di moda «Second Life». (Rachele Gonnelli, Unità, 6 marzo 2013, p. 5, La crisi italiana).

- Composto dalla loc. s.le m. altro mondo con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nel Messaggero Veneto del 2 giugno 2003, p. 3, Attualità (Lucia Visca).

> altermondista, altromondialista.

Tag
  • SECOND LIFE
  • LUCA SOFRI
  • MANTRA
  • LAZIO
  • IBM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali