altro
Ricorre come aggettivo e come pronome.
I. Aggettivo: 1. " Diverso ", " differente ", " distinto " dalla persona o cosa già menzionata: è significato assai diffuso nelle opere dantesche.
Si veda: altre cose (If I 9); altra via (IV 149); altri cani (VIII 42); altra cura (IX 102); altra persona (Pg XX 123); altra voglia (XXIII 60); altra materia (Pd V 54); altre lucerne (VIII 19); altra schiera (XVIII 75); con altro intendimento (Vn VII 7); altro parlare (XVIII 8); altro ben (Rime CVI 135); intra l'altre necessarie cagioni ( Cv I II 12); altri sensi (II 114, 15); in altri poeti (III III 7); Altre leggi (IV IX 15); e così in Vn XIII 5, XIV 6, XV 2, XVIII 7, XIX 7 19, 15, XXII 6, XXIII 12, 18 7; XXV 3, 6, 7, 9, XXVI 9, XXVIII 2, XXXIII 4, XXXVIII 3, XL 2; Rime XLIX 3, LXII 3, LXVIII 30, XC 44, CXVII 9, Rime dubbie XIX 8, XXVII 3; Cv I I 13, II 12, III 5, VII 13, 15, IX, 6, X 7, XI 7, II III 5, 6, 18 (due volte), IV 5, VI 2, 3, 9 e 10, VII 4, 9, VIII 8, X 6, 10, XII 3, 8, XIII 5, 6, 9 (due volte), 12, XIV 5, 14, 18, III I 3, II 5, V 6, 12, 16, VI 1, 4, VII 4, 14, VIII 5 (due volte), 7, IX 6 (tre volte), 10, X 2, XI 9, 11, 12, XII 13, 14, XIII 5, 7, 11, XIV 5, 7, 8, 10, XV 1, 3 (due volte), 11, IV Le dolci rime 47, II 4, III 2, V 14, 17, VI 5, 11, VII 2, 9, VIII 7, IX 13, 14, XIV 11 (due volte), XVIII 5 (due volte), 6, XX 8, XXII 4, 7, 8 (tre volte), XXIII 7, XXV 12, XXVI 11, XXVIII 16, 17, XXIX 9; If I 9, 91, III 91 (due volte), IV 40, VI 93, VII 87, 95, 100, VIII 9, 42, X 99, XI 109, XII 99, XIV 14, XVI 2, 79, XVII 94, 95, XVIII 76, 119, XIX 32, XX 27, XXI 5, 111, 125, XXII 64, 86, 119, XXIV 28, 76, 114, XXIX 84, 124, XXX 12, 48, XXXI 60, 72, 141, XXXII 132, XXXIII 92, XXXIV 9; Pg I 62, II 32, 65, VI 54, VII 55, 118, IX 26, 58, XII 29, XIII 20, 82, XIV 44, XVI 139, XVII 133, XVIII 44, XX 9, 11, 88, XXIII 45, XXIII 105, XXIV 104, XXV 82, 107, 111, XXVI 27, XXIX 98, 148, XXX 3, 57, 60, XXXI 44, 60, XXXII 3, 39, 57, 93, XXXIII 7, 121; Pd I 69, 132, II 81, 92, 118, III 50, 109, IV 31, 55, 137, V 10, 13, 63, VI 45, 104, IX 139, XI 117, XII 22, XIV 12, XVII 142, XVIII 49, 97, 112, XIX 28, XXI 21, XXII 46, XXIV 77, XXV 7 (due volte), 58, XXVI 49, 107, XXVII 109, XXVIII 71, 103, 121, XXIX 69, XXXI 135, XXXII 29, XXXIII 101, 145; Fiore II 13, XXV 6, XXVII 7, XLII 4, XLVI 14, LI 9, LXII 11, LXIV 5, LXV 11, LXVI 1, LXXIII 13, LXXVI 13, XC 4, XCIV 8, CI 6, CII 3, CXIV 5, CXXIV 4, CXLVII 8, 12, CLI 1, 10, CLXXI 4, CLXXXI 12, CLXXXIII 1, CC 4, CCIII 10, CCXIX 2, CCXXI 12, CCXXIV 13, CCXXVI 5, CCXXVII 12; Detto 16, 182, 194, 449.
Due volte è posposto al sostantivo: Se cagion altra al mio rider credesti, / lasciala per non vera (Pg XXI 127); dissimilitudine altra ( Cv IV XXIX 5); in un caso rafforza il pronome personale: Voi altri pochi che drizzaste il collo / per tempo al pan de li angeli (Pd II 10).
Più propriamente nel senso di a ogni altro ", in Pg XII 26 Vedea colui che fu nobil creato / più ch 'altra creatura.
Sembra avere valore di aggettivo anche nelle seguenti espressioni: l'altre tre (Pg XXXI 131); Ne gli altri due (Rime dubbie XX 9).
2. " Rimanente ", " restante ": La faccia sua era faccia d'uom giusto / ... e d'un serpente tutto l'altro fusto (If XVII 12); E come a l'orlo de l'acqua d'un fosso / stannoi ranocchi pur col muso fuori, / sì che celano i piedi e l'altro grosso (XXII 27); così anche in Pg XXVIII 112, XXX 24.
3. Talora vale " altro di due ", " primo " o piuttosto " secondo " fra due oggetti o persone o fatti che si richiamano vicendevolmente: a l'altra riva (If III 86); a l'altra giostra (VII 35); altra fiata (IX 22); l'altra fata / ch'i' discesi qua giù nel basso inferno (XII 34); altra sponda (XVIII 33); altra volta fui a tàl baratta (XXI 63); de l'altro polo (XXVI 127); e così anche in XI 61, Pd XII 32, Cv II IX 5, III V 10,XI 8.
In Pg 123 I' mi volsi a man destra, e puosi mente / a l'altro polo, l'altro polo è il polo antartico e tutta la frase equivale a " io mi volsi a guardare il cielo in direzione del polo antartico ": " Lo nostro A. finge che vidde nell'altro polo una nuova costellazione, cioè: inverso lo polo antartico lo quale in quello emisperio venia a mano destra, come in questo nostro viene lo nostro artico a mano sinistra " (Buti). Sei versi dopo, Com'io da loro sguardo fui partito, / un poco me volgendo a l'altro polo, la stessa espressione altro polo designa invece il polo attico: D. si rappresenta nell'atto in cui, dopo aver contemplato in direzione del polo antartico le quattro stelle viste soltanto dalla prima gente, si rivolge verso il polo artico, oramai scomparso sotto l'orizzonte così come è scomparsa la costellazione dell'Orsa Maggiore ad esso prossima (là onde 'l Carro già era sparito, v. 30).
La locuzione altra vita indica talora " la prima vita ", la " vita terrena ": quando fui de l'altra vita tolto (If XXIV 135); La tua dimanda tuo creder m'avvera / esser ch'i' fossi avaro in l'altra vita (Pg XXII 32); talora " la seconda vita ", la " vita ultraterrena ": intra tutte le bestialità di quella è stoltissima, vilissima e dannosissima, chi crede dopo questa vita non essere altra vita ( Cv II vici 8); e così in Cv II vici 11, 12 e 16.
In Pd IX 42 si ch 'altra vita la prima relinqua, vale " la vita della fama in terra ".
In Pd XXIX 39 l'altro mondo è il " mondo corporeo ", il " mondo sensibile ".
In certi casi a. ha il valore specifico di " opposto ", " contrario ": da l'altra parte (If IV 125); da l'altra banda (XVIII 80); da l'altra costa (XXII 146); che l'altra faccia fa de la Giudecca (XXXIV 117); l'altra fronte (Pd XXXI 123); da l'altra parte (XXXII 25). Così anche in Rime L 6, Cv IV VII 7, XII 18, Pg XXVIII 130, XXIX 89, Pd 145.
4. " Successivo ", " prossimo ": ne l'altra bolgia (If XVIII 104); un altro vallon (XIX 133); restammo per veder l'altra fessura (XXI 4); che noi possiam ne l'altra bolgia scendere (XXIII 32); una voce uscì de l'altro fosso (XXIV 65); fa che tu arrivi / da l'altro cinghio (XXIV 73); Così parlammo infimo al loco primo / che de lo scoglio l'altra valle mostra (XXIX 38); infili che l'altro sol nel mondo uscio (XXXIII 54); or che sarà di me ne l'altro / dolce tempo novello, " nella primavera prossima " (Rime c 66); e ancora in Cv IV XXIV 18, If XXIII 45, Pg XII 107, XV 83.
5. " Precedente ": altro testo (If XV 89: allusione alle parole di Farinata in If X 79-81); Tu non hai fatto sì a l'altre bolge (XXIX 7); e liberato m'ha de li altri giri (Pg XXIII 90); per l'altra esposizione ( Cv II XV 12); detto è di sopra ne l'altro capitolo (III vici 20); in altro trattato (IV XXX 5). Altri passi: Cv I XII 13, Pg XXII 7.
6. " Nuovo ", " che si aggiunge o si aggiungerà " alle cose o alle persone precedenti: " Vivo son io, e caro esser ti puote ", / fu mia risposta, " se dimandi fama, / ch'io metta il nome tuo tra l'altre note " (If XXXII 93: allude alle cose che narrerà in seguito); per tornar altra volta / là dov'io son, fo io questo viaggio (Pg II 91); come quei che puote / avesse il ciel d'un altro sole addorno (Pd I 63); Questo m'invita... a dimandarvi / d'un 'altra verità che m'è oscura (IV 135). Così pure in Pd IV 91, X 118, XVIII 121, Rime CIII 51, Cv II IV 15, 16, III III 10, IV IV 14, XIII 2, XXI 10, XXIV 18.
Spesso con funzione enumerativa, nel senso di " ancora uno ", " secondo ": vedea / ... un'altra storia ne la roccia imposta (Pg X 52); I' mossi i piè del loco dov'io stava, / per avvisar da presso un'altra istoria (X 71: qui vale eccezionalmente " terza "); Tempo vegg 'io, non molto dopo ancoi, / che tragge un altro Carlo fuor di Francia (XX 71); L'altra dubitazion che ti commove (Pd IV 64); L'altra letizia (IX 67); Quell'altro fiammeggiar (X 103); L'altro ternaro (XXVIII 115); l'altro sonetto (Vn XXII 12). Così pure in Vn XXXIV 6, Cv I VI 5, II IV 14,VI 4, XIII 11, 18, III III 15,V 11, VI 3, XII 2, Cv IV VIII 12, X 2.
7. In correlazione con ‛ uno ' ‛ e l'uno ': d'uno in altro sangue (If VII 80); l'una e l'altra fïata (X 50); l'una e l'altra guancia (XXV 54); l'una e l'altra man (XXXVIII 103); d'una e d'altra parte (Pg X 8); ha tolto l'uno a l'altro Guido / la gloria de la lingua (XI 97); l'una e l'altra strada (XVI 107); non vede più da l'uno a l'altro stilo (XXIV 62); l'una con l'altra formica (XXVI 35); l'uno e l'altro danno (Rime CVI 46); l'una e l'altra falsitate ( Cv I II 10).
E così pure in Cv I IV 5 e 12, II VII 2, III XI 16, If XXX 3, XXXI 2, Pg IV 74, XXIX 109, XXXII 140, Pd IV 17 e 117, IX 123, X 104, XIII 117, XIV 62, XXI 24, XXIII 16, XXV 22, XXX 43, XXXII 38.
8. In correlazione con a. sia pronome che aggettivo: altra potenza è quella che l'ascolta, / e altra è quella c'ha l'anima intera (Pg IV 10); ma io farò de l'altro altro governo (V 108); or con altri, or con altri reggimenti (XXXI 123); per altro e altro modo ( Cv IV XII 13); altri costumi e altri portamenti (XXIV 8). V. anche Fiore XII 13, CXXII 2.
9. In unione con ‛ ogni ', ‛ ciascuno ', ‛ tutto ', ‛ alcuno ', ‛ nullo ', ‛ nessuno ': d'ogne altra sorte (If III 48); son qui per un fallo, / e tu per più ch 'alcun altro demonio (XXX 117); tutte l'altre rocce (XXXII 3); null'altra pianta (Pg I 103); per null'altro rio (VII 7); da ogne altro intento (XVII 48); tutte l'altre some (XIX 105); tutte altre sette (XXII 87); tutto altro pensare (XXVIII 39).
Altri esempi: Vn XI 2, XXIX 3, XL 7; Rime C 65, Rime dubbie XVIII 6, XXVII 3; Cv II VI 6, VIII 10, 11, 15, X 5, XII 7, XIII 11, 12, 14, 15, 28, III VII 15, XI 11, XIV 7, 8, XV 4, IV I 2, IV 7 (due volte), VI 6, XVIII 5; Pg XXVIII 133, XXXI 86, Pd VII 118, VIII 140, XVIII 15, XXI 3, XXIII 110, XXVI 45, XXIX 17, XXXI 135; Fiore IV 4, V 12, XXIX 7, CXXXIII 5, CXLIII 6, CLXXIV 3, CXCVIII 8, CCXXVII 5.
10. In If XX 93 Mantüa l'appellar sanz'altra sorte, a. è usato con riferimento pregnante a possibili differenti motivazioni del nome della città.
In Pg XX 81 come fanno i corsar de l'altre schiave, l'uso di a. è forse giustificato da una relazione mentale a sua figlia del verso precedente. Ma i commentatori danno in questo caso ad a. il significato di " altrui " (intendendo " le figlie altrui " da lui fatte schiave), oppure lo considerano aggettivo indefinito: " qualunque ", " qualsiasi ".
11. Pronome: 1. " Altra persona " o " altra cosa ", diversa da quella nominata: Né Pier né li altri tolsero a Matia / oro od argento (If XIX 94); Poi disse un altro (Pg V 85); Amore, / acceso di virtù, sempre altro [amore] accese (Pg XXII 11); il padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d'amor usar dolci e leggiadre (Pg XXVI 98); le membra d'oro avea quant 'era uccello, / e bianche l'altre, di vermiglio miste (Pg XXIX 114); ne la presenza del Soldan superba / predicò Cristo e li altri che 'l seguiro (Pd XI 102); Vn IX 6; XIV 6; XIX 21; XXII 6; XXVI 2, 4, 9; XXXI 10 19; XXXII 2; XXXIV 5, 6; XXXVIII 2; XLI 1; Rime LXVII 79; LXXXVIII 8; XCIX 13; C 30; Cv I I 4 (2 volte), 17 (due volte); III 1, 2; IV 8, 13; V 2; VII 12, 13, 14; VIII 1; X 1, 7, 11; XI 4,12,19; XII 1, 4, 6; II I 8 (due volte), 9, 11 (due volte), 12 (due volte); II 4, 6; III 5, 13, 17; IV 3, 4, 11 (due volte), 15, 17; V 6; VI 4, 8; VII 9; VIII 2, 3, 4; XI 3, 5, 6; XIII 12; XIV 1 (due volte), 3, 6, 17; XV 6;III II 12, 16; III 6, 9; V 4; VI 10;VII 3, 5 (due volte), 6, 14, 16; VIII 2, 5, 14, 17, 19; IX 5, 8; X 6, 8; XII 7; XIII 11; XIV 4, 8 (due volte); XV 12; IV I 6; II 7 (due volte); III 1; IV 5; VI 13; VII 4, 7; VIII 3; X 10; XI 13; XII 18; XIII 2, 4, 14; XV 15; XVI 10; XVII 6, 12 (due volte); XIX 5; XXI 2; XXII 14, 15; XXIII 7; XXIV 13, 15, 16; XXV 1; XXVII 4, 10, 15 (due volte); XXIX 6, 10; e così pure in If II 90; IV 61, 75, 96, 135; VI 48, 81; VIII 5; X 73, 90, 120; XII 130; XIII 103, 119; XIV 24, 55; XV 104; XIX 73; XX 102; XXI 87; XXII 91; 113, 139, 145; XXIII 11, 122; XXIV 35; XXV 83, 135, 138, 140; XXVI 105, 111; XXVIII 15, 64, 68 (due volte), 120; XXIX 99; XXX 34, 42; XXXII 106, 128; XXXIII 90; Pg II 24; III 44, 80, 82, 92; IV 135; V 41, 67; VI 4; VII 36, 96, 125; VIII 16; XIII 32, 100, 107; XIV 25; XV 36; XVII 125; XVIII 104, 142; XIX 31, 135; XXII 100, 102, 107; XXVI 21, 25; XXVI 17, 41; XXVIII 129; XXIX 129; XXXI 29, 84; XXXII 47, 89; Pd II 98; III 92; IV 114; V 52; VII 7; IX 13; X 106; XI 102; XII 5; XIV 65, 75; XVI 148; 75, 111; XVIII 57; XIX 148; XXI 60; XXII 84; XXIV 108; XXV 125; XXVI 34, 69, 138; XXVII 113, 116, 119; XXIX 52, 125; XXXI 4; XXXII 36, 130; XXXIII 60; Fiore IV 13; XXVIII 14; XXXII 14; XXXIV 7; XXXIX 8; LVI 11; CI 3, 6; CXIII 7; CXV 8; CXXVIII 5; CLVIII 7, 9; CLXX 11; CLXXVI 1; CLXXVII 9; CLXXXIV 3; CLXXXV 4, 10; CXCII 10; CCXIII 7, 12; Detto 178.
2. " Uno tra due "; " il primo " o " il secondo " fra due oggetti che si richiamano vicendevolmente: verranno al sangue, e la parte selvaggia / caccerà l'altra con molta offensione (If VI 66); 'l destro piede è terra cotta; / e sta 'n su quel, più che 'n su l'altro, eretto (XIV 111); el tenea soccinto / dinanzi l'altro e dietro il braccio destro (XXXI 87). Analogamente in Vn XXXIV 6; Rime LXVIII 42; If VI 68, 71; Pg VIII 60; XVII 95; Pd XII 110; XXVII 48.
3. Con valore enumerativo: " seguente ", " secondo " o " terzo " e così via: Quelli è Omero poeta sovrano; / l'altro è Orazio satiro che vene; / Ovidio è 'l terzo, e l'ultimo Lucano (If IV 89); L'altra è colei che s'ancise amorosa (V 61); quell'altro è Folo, che fu sì pien d'ira (XII 72); tra li quali pensamenti quattro mi parea che ingombrassero più lo riposo de la vita. L'uno de li quali era questo... L'altro era questo... L'altro era questo... Lo quarto era questo... (Vn XIII 3-4). Altri luoghi: Vn XVIII 3 (due volte); XXII 6, 8; Cv I V 2, X 6 (due volte), II I 3, V 16, IV XV 14, XXV 4; If XII 110, XVI 40, XVII 62, XX 115, XXVII 4, XXXI 84, XXXIII 65, XXXIV 67, Pg VI 15, VII 97 e 107, XIV 137, XV 94, XX 79, XXIII 131, Pd II 83 (2 volte), IV 48, XVIII 41, XX 55 e 118, XXVIII 28.
4. " Restante ", " rimanente ": I' vidi ben sì com'e i ricoperse I lo cominciar con l'altro che poi venne (If IX 11); Fuor de la bocca a ciascun soperchiava / d'un peccator li piedi e de le gambe / infino al grosso, e l'altro dentro stava (XIX 24); Io vidi un, fatto a guisa di lëuto, / pur ch 'elli avesse avuta l'anguinaia / tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto (XXX 51). Così anche in Cv II XV 12, Pg XIX 84, Pd XXXI 14.
5. Con valore neutro, " altra cosa ", " altre cose ": E altro disse, ma non l'ho a mente (If IX 34); in altro pon la spene (XI 111); Tra tutto l'altro ch'i' t'ho dimostrato (XIV 85); e che altro è da voi a l'idolatre (nel senso di " che altra differenza " vi è tra voi e gli idolatri, XIX 113); altro parlando (XXI 1); D'altro non calme (Pg VIII 12); fecimi qual è quei che disïando / altro vorria, e sperando s 'appaga (Pd XXIII 15); s 'altro non la sturba (Rime C 18); Del pari in Vn XII 17; XIII 4; XVI 3; XXIII 7, 25 62; XXV 7; Rime LXVIII 11; CVI 77; Rime dubbie XXVI 4; Cv II 17; VIII 7; XI 6; II VI 7, 9; VII 3; X 7, 8, 11; XI 9; XIII 9; XIV 7; XV 7; III II 3; IV 8; VI 6; VII 6 (due volte); X 5; XI 6; XIII 7; XIV 2; IV II 18; VI 3, 11, 12; VIII 3, 11, 13 (2 volte); X 12; XII 9 (due volte), 10; XV 4; XVI 5; XX 9; XXIII 8 (due volte); XXV 12; XXVI 5; XXVII 14; XXIX 4; If XIII 110; XVI 45, 135; XXVI 38; XXIX 12, 24; Pg II 117; III 117; XI 100; XXI 45; XXII 6; XXVIII 83; Pd III 72; IV 45; V 79; IX 65; XXII 137; XXVI 33; XXVII 115; XXVIII 139; XXX 92; Fiore XXXVIII 11; LIII 13; LXXXI 8; CXX 4; CXLVII 14; Detto 388. In Cv II X 9 il bene e l'altro corrisponde a " il bene e il male " (cfr. Parodi, in " Bull. " XII [1905] 7).
Il vocabolo si trova anche in una citazione del fiorentino volgare, Manichiamo introque, che noi non facciamo altro (VE I XIII 2, dove però il Rajna legge atro, come effetto di una deformazione plebea).
6. In unione con ‛ tutto ', ‛ ogni ', ‛ alcuno ', ‛ qualunque ', ‛ nullo ': la giovinetta / che prima avea tutte l'altre ingannate (If XVIII 93); E tutti li altri che tu vedi qui (XXVIII 34); letizia presi a tutte altre dispari (Pg XIII 120); Or perché a questa ogn 'altra si raccoglia (XVIII 61); E quello che massimamente è dilettoso a noi, quello è nostra felicitade e nostra beatitudine, oltre la quale nullo diletto è maggiore, né nullo altro pare ( Cv IV XXII 9); così pure in Vn XVIII 3; Rime XLIV 13; L 45, 59; XC 48; Cv I XI 9 (2 volte); XII 5; XIII 2 (due volte); II II 6; III 3; VIII 9; XIII 30; XIV 15; III I 5; II 6, 14; VI 10; VII 9; VIII 5; IV XXII 6, 17; If XVIII 123; Pg XXX 12; Pd X 100; XIII 24; XV 60; XXII 63; XXV 20; XXVII 107; Fiore CXIV 1; CLXXIX 1; CLXXXII 4; CLXXXIV 4; Detto 179.
7. In correlazione con ‛ uno ' o ‛ l'uno ': Come d'autunno si levan le foglie / l'una appresso de l'altra (If III 113); mentre che l'uno spirto questo disse, / l'altro piangëa (V 140); de l'un de' lati fanno a l'altro schermo (VI 20); ciascuna / ci riguardava come suol da sera / guardare uno altro sotto nuova luna (XV 19); e l'un l'altro abbracciava (Pg VI 75), cui segue dopo pochi versi, con voluto effetto di contrasto, l'immagine opposta e l'un l'altro si rode (VI 83); Uno intendëa, e altro mi rispuose (Pd XXXI 58); Queste donne andaro presso di me così l'una appresso l'altra (Vn XXIV 4); naturalmente l'uno contrario fugge l'altro ( Cv II VII 9). Analogamente in Vn XVIII 1; XX 7; XXI 8; XXIII 20 24; XXIV 4; XXVIII 2; XXXIII 2 (tre volte), 4; XXXVIII 5 (due volte); XXXVIII 6; Rime XLVII 7; LX 3; XCI 106; Rime dubbie XX 12, XXIV 7; Cv I I 3, 4, 18; II 2, 4, 9, 14, 15; VI 7; VIII 4, 8; XIII 3, 4; II II 4; III 13,17; IV 4; VI 2; VIII 4, 16; XI 4; XIII 3, 4, 9 (due volte), 13, 15, 21, 25, 28; XIV 1 (due volte), 3, 6, 9; XV 6, 9; III I 6; III 5, 14; IV 6; V 8, 11, 13, 14, 17; VII 6; XI 8; XII 4 (due volte), 9; XIV 1, 2; IV Le dolci rime 96, 98; I 2 (tre volte); II 15; III 10; VI 17; VIII 1; X 8; XII 9, 10, 17 (due volte), 18 (due volte); XIII 1, 4, 10; XIV 5, 10 (due volte); XV 2; XVI 4; XVII 2, 7, 9, 11, 12; XVIII 2 (due volte), 3 (quattro volte), 6 (due volte); XXII 6, 10, 13; XXIV 8; XXVIII 2, 18; XXIX 3; XXX 6; If VII 26, 82; XIII 41; XIV 132; XV 71; XVI 78; XXI 77, 101; XXII 33; XXIII 2, 8, 10; XXIV 40; XXV 7, 42, 63, 92, 118, 120, 121; XXVI 103; XXIX 68; XXX 57; XXXII 126; XXXIV 27; Pg 111 30; IV 6; V 18; VIII 32, 64, 105; IX 118, 124; X 60; XI 97, 99; XIII 59, 63; XIV 7, 73, 108; XV 75; XVI 109, 110, 112; XVIII 143; XX 118; XXI 115, 116; XXIV 35; XXV 8, 46, 47; XXVI 1, 46; XXIX 124; Pd II 38; VI 101; VII 114; VIII 18, 124, 129; X 2, 9, 142; XI 38; XII 34, 126; XIII 16, 18, 36, 45, 140; XV 124; XIX 111; XXIX 5; XXX 69; XXXI 58; XXXIII 118; Fiore CLVI 7; CLXVIII 6; CLXXIX 7; CLXXXVII 3; CXCII 2; CCXIV 3.
8. In correlazione con ‛ altro ': Altre sono a giacere; altre stanno erte (If XXXIV 13); altra potenza è quella che l'ascolta, / e altra è quella c'ha l'anima intera (Pg IV 11); poi altre vanno via sanza ritorno, / altre rivolgon sé onde son mosse, / e altre roteando fan soggiorno (Pd XXI 37-39); altri che sanza dire vogliono essere intesi, e altri che non vogliono che 'l servo si muova a fare quello ch'è mestiere, se nol comandano ( Cv I VI 3); Cv IV XIII 3 (due volte), Pd VIII 125.
In Pg V 108 ma io farò de l'altro altro governo, il diavolo indica con l'altro le spoglie, il corpo di Bonconte (opponendolo a l'etterno, l'anima, del V. 106).
9. In Vn XXX 2 a. assume una coloritura avverbiale e vale piuttosto " altrimenti ": lo intendimento mio non fue dal principio di scrivere altro che per volgare.