• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altoparlante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

altoparlante


altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti elettriche variabili derivanti da suoni (correnti foniche) in onde sonore, eccitate in una massa d'aria considerevole, talché i suoni generati abbiano potenza notevole, anche, eventualmente, in ambienti aperti (di qui l'altra denomin. di diffusore sonoro). Schematicamente, è costituito da un organo elastico (una membrana circolare o, più spesso, a cono) che pone in vibrazione l'aria e un organo elettromeccanico che mette in vibrazione la membrana; i vari tipi di a. (v. oltre) si differenziano essenzialmente per la natura di questo organo elettromeccanico. Le caratteristiche principali di un a: sono: (a) la potenza, che è quella massima della corrente fonica inviata in esso oppure quella sonora massima emessa; (b) l'impedenza elettrica presentata ai terminali d'ingresso, misurata, per convenzione, alla frequenza di 4000 Hz; (c) la curva di risposta, che è il diagramma del livello della potenza sonora emessa, in dB, in funzione della frequenza; la qualità di un a. si valuta dall'essere tale risposta sufficientemente costante in un intervallo di frequenze esteso all'intero campo sonoro (da pochi Hz sino ad almeno 20 kHz, ma per una buona resa dei suoni armonici occorrerebbe giungere a circa 100 kHz). Per ottenere una grande fedeltà di riproduzione, cosa difficile con un solo a., si ricorre a diffusori costituiti da più a. di varie dimensioni e, talora, di vari tipi, ognuno od ogni gruppo dei quali è destinato alla buona riproduzione di un dato intervallo di frequenze nel campo anzidetto (fig. 1); spesso il complesso di a. è permanentemente montato entro un contenitore dotato di speciali qualità acustiche, costituendosi così quello che si chiama una cassa acustica. Tra i tipi più usati, ricordiamo: (a) a. elettrodinamici, o a bobina mobile, che sono i più diffusi, nei quali l'organo elettromeccanico è (fig. 2) una piccola bobina in cui scorre la corrente fonica, portata dalla zona di vertice di un cono diffusore entro il traferro anulare di un magnete (a. magnetodinamici) o di un elettromagnete (a. elettrodinamici propriamente detti); l'impedenza è di qualche ž; la potenza e la curva di risposta posssono variare entro ampi limiti, in rapporto a opportune caratteristiche dimensionali e costruttive; (b) a. elettromagnetici, o a ferro mobile, i più antichi, oggi usati molto raram., costituiti (fig. 3) da una lamina metallica elastica sopra le espansioni di un elettromagnete percorso dalla corrente fonica, secondo la disposizione del ricevitore telefonico di A. Meucci; il suono prodotto dalla lamina è rinforzato da una tromba acustica; l'impedenza è di qualche centinaio di ž, la potenza è in genere piccola, la qualità di riproduzione modesta; (c) a. elettrostatici, o a condensatore, in cui l'organo diffusore e quello eccitatore sono un tutt'uno, in quanto costituiti (fig. 4) da una lamina metallica elastica affacciata, per il tramite di isolatori, al fondo conduttore di un contenitore cilindrico, con il quale forma un condensatore al quale è applicata una tensione derivata dalla corrente fonica, cosicché la lamina è posta in vibrazione da forze elettriche (impropr. dette elettrostatiche); presentano impedenza molto alta, piccola potenza, risposta discreta, ma trovano applicazioni soltanto per scopi speciali. Esistono poi a. di altro tipo, quali quelli piezoelettrici, magnetostrittivi, a ionizzazione, di minore importanza.

Vedi anche
suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ... elettromagnete Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. In genere gli elettromagnete si raggruppano ... acustica Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni vibratori della materia e a tutte le frequenze (fig. 1). In tal senso, se ne ritroveranno gli argomenti ... microfono Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in tutte le applicazioni dell’elettroacustica; è inoltre usato ogni volta che sia ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ACUSTICA in Fisica
Altri risultati per altoparlante
  • altoparlante
    Enciclopedia on line
    Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti una notevole massa d’aria. Gli a. sono schematicamente costituiti da un organo elettromeccanico connesso ...
  • ALTOPARLANTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente al ricevitore telefonico, dal quale si distingue per la quantità di energia in gioco, necessariamente ...
Vocabolario
altoparlante
altoparlante s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
woofer
woofer 〈u̯ùufë〉 s. ingl. [der. di (to) woof «abbaiare», di origine onomatopeica] (pl. woofers 〈u̯ùufë∫〉), usato in ital. al masch. – In elettroacustica, altoparlante specificamente destinato alla riproduzione fedele di suoni relativamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali