• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTOONA

di Piero LANDINI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTOONA (A. T., 132-133)

Piero LANDINI

Città della Pennsylvania (Stati Uniti), nella contea di Blair, alla latitudine di 40°30′ N. e alla longitudine di 78°20′ O., è situata all'altezza di circa 360 m. s. m fra i monti Allegani e i monti Brush, in eccellente posizione. Fu fondata nel 1850 dalla Pennsylvania Railroad Company. Conta, secondo il censimento del 1920, 60.331 ab., mentre nel 1860 il totale era di 3591. Nel 1900 la popolazione era di 38.973, nel 1910 di 52.127. L'aumento fra il 1900 e il 1910 è stato del 33,8%; nel decennio successim del 15,7%. L'elemento bianco rappresenta il 99,7%, quello negro solo il 0,2%.

Nel 1920 il numero delle persone occupate era di quasi 25.000, di cui 10.000 nelle industrie, 5200 nei trasporti, 3000 nel commercio, 2750 impiegati. Altoona è uno dei casi più tipici di città ferroviaria, perché la quasi totalità della mano d'opera è assorbita dalla Pennsylvania Railroad per la costruzione di locomotive, vetture, carri ferroviarî con impianti veramente colossali. La città possiede una biblioteca pubblica, 2 ospedali, 52 chiese, ed è allietata dal Lakemont Park. Di particolare interesse è il famoso Horseshoe Bend, sulla linea principale della Pennsylvania Railroad, presso la città. L'educazione popolare è molto curata dalla città che assegna a tale scopo oltre il 50% delle spese generali del comune.

Vedi anche
Pennsylvania Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca rettangolare. Confina a N e a NE con lo Stato di New York, a E e a SE con il New Jersey,a S con il ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • LONGITUDINE
  • LATITUDINE
Vocabolario
teleleggere
teleleggere (tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali