• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTO VOLTA

di Eliseo BONETTI - Francesco CATALUCCIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ALTO VOLTA (II, p. 725)

Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO

VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale dell'A.V. è la zona con aree più densamente popolate, situate intorno all'antica capitale del regno dei Mossi: Ouagadougou, che tuttora costituisce la capitale del paese ed un importante centro missionario (38.000 ab.). Kédougou vi rappresenta un mercato non trascurabile. La regione di Lobi e Gaona, abitata dai Lobi e dai Bobo, trae le sue principali risorse dalle arachidi e dalle noci dell'albero del burro. Sull'Altipiano di Sikasso si trova il centro più popoloso dell'Alto Volta: Bobo Dioulasso, con circa 40.000 ab., che nello stesso tempo rappresenta il più importante centro di raccolta del cotone, oltre che dell'arachide e dei prodotti dell'allevamento. I più importanti prodotti dell'esportazione sono le arachidi, il sisal, coltivato in piantagioni europee presso Bobo Dioulasso, il cotone e il bestiame bovino da macello (verso il Ghana e la Costa d'Avorio). Un moderno mattatoio esiste a Ouagadougou.

Storia. - Negli anni dopo la seconda Guerra mondiale, durante i quali venne maturando nell'Africa Occidentale Francese un movimento nazionalistico diretto all'autonomia dalla Francia, la vita politica dell'Alto Volta visse soprattutto di riflessi e di echi delle iniziative che si sviluppavano nei territorî vicini, in particolare nella Costa d'Avorio, nel Sudan e nel Senegal. Riflessi ed echi avvenivano tramite i numerosi emigranti che cercavano lavoro nella Costa d'Avorio e nel Sudan, oltre che nel Ghana, data l'assoluta mancanza di risorse economiche dell'Alto Volta. I pochi uomini politici del paese costituivano più che altro i centri di clientele locali del Raggruppamento democratico africano fondato da Houphouët Boigny nella Costa d'Avorio e del movimento politico di Léopold Sénghor nel Senegal, il primo di tendenza moderata e gradualistica e il secondo con obiettivi più radicali. Peraltro, tali uomini politici erano maggiormente impegnati, piuttosto che da problemi di distacco dalla Francia, da lotte di supremazia tribale all'interno, e precisamente tra la maggioranza di Mossi stanziati nella zona orientale attorno alla capitale politica Ouagadougou e le altre tribù della zona occidentale raggruppate attorno alla capitale economica Bobo Dioulasso.

Dopo il referendum costituzionale del 28 settembre 1958, nel quale l'Alto Volta optò per la partecipazione alla Comunità francoafricana, la lotta politica nell'Alto Volta fu dominata dalle contraddittorie esigenze di stabilire un vincolo federale con i nuovi stati vicini che avrebbe consentito una migliore situazione economica, e di non contrapporsi pericolosamente all'orientamento anti-federalistico della Costa d'Avorio, il paese che più era in grado di aiutarlo economicamente. Il duplice richiamo fece sì che, dopo aver dato, il 17 gennaio 1959, la propria adesione alla costituzione della Federazione del Mali, il 14 marzo successivo l'Alto Volta se ne ritirò, concludendo una intesa (4 aprile 1959) con la Costa d'Avorio, il Dahomey e Niger. L'11 luglio 1960 ottenne dalla Francia l'indipendenza, proclamata il 5 agosto e il 23 agosto il Consiglio di sicurezza ne raccomandò l'ammissione alle N.U., che fu poi decisa dall'Assemblea (20 settembre).

Bibl.: R. Cornevin, Histoire de l'Afrique des origines à nos jours, Parigi 1956; H. Brammer, Visit to Haute Volta, Kumasi 1956; R.J. Harrison Church, West Africa, Londra 1957.

Vedi anche
Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie africane uno sbocco compatibile con il mantenimento di stretti legami con la ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ... Léopold-Sédar Senghor Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) in ginnasî e licei di Tours e Parigi. Deputato per il Senegal alla costituente francese (1945-46), ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FEDERAZIONE DEL MALI
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ALBERO DEL BURRO
Altri risultati per ALTO VOLTA
  • ALTO VOLTA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è dato un assetto repubblicano di tipo presidenziale. Il potere ...
  • ALTO-VOLTA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla quale la separa il corso del gran fiume. Ha una superficie di 320.000 kmq. e una popolazione di ...
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
alto²
alto2 alto2 interiez. [dal ted. halt! «ferma!»]. – Comando militare con cui si dà ordine di fermarsi (v. alt); è talvolta rafforzato da là: alto là!, férmati!, fermatevi! Alto là si adopera anche nel linguaggio com., spesso con sign. fig....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali