• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTIPIANO

di Ramiro Fabiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTIPIANO (fr. plateau; sp. alta planicie; ted. Hochebene; ingl. plateau)

Ramiro Fabiani

Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o gradinate scoscese.

Un altipiano può trarre origine da un tratto della crosta terrestre sollevatosi in blocco, conservando, se stratificato, gli strati che lo costituiscono orizzontali o quasi: per es: gli altipiani dei centri dell'Asia, dell'Africa, dell'Australia, dell'America del Nord (Colorado). La delimitazione di una regione ad altipiano, sia stratificata, sia formata da rocce massicce, può avvenire per mezzo di faglie o di flessure. Può anche costituirsi un altipiano in corrispondenza di una regione a pieghe assai dolci ed ampie, seguite da pieghe a ginocchio o da pieghe-faglie (per es., altipiano dei Sette Comuni).

Al modellamento tettonico iniziale di una regione tavolare elevata può aggiungersi quello erosivo, che si eserciterà talora prevalentemente in superficie, asportando gli strati più facilmente erodibili e rispettando le coperture più resistenti, oppure in profondità, incidendo per grandi spessori la massa stratificata. Nel primo caso la regione resterà modellata a ripiani a vario livello (per es. ambe dell'Etiopia, mesas del Colorado), nel secondo sarà divisa in unità minori (per es. gli altipiani calcarei, causses, della Francia meridionale; gli altipiani miocenici di Ragusa e di Modica, nella Sicilia sud-orientale).

Altipiani possono formarsi come effetto di spianamento erosivo, anche in contrasto con la struttura tettonica, nelle regioni stratificate (per es. altipiani franco-tedeschi), oppure in regioni costituite di rocce massicce (altipiani del Sud-Africa).

Nelle regioni ad altipiano, costituite prevalentemente da strati calcarei, si sviluppano, spesso con grande intensità, i fenomeni del calcare o carsici. Esempî più notevoli: l'altipiano del Cansiglio, gli altipiani del Carso.

Bibl.: L. De Marchi, Trattato di Geografia fisica, Milano 1901; G. Rovereto, Trattato di geologia morfologica, II, Milano 1925.

Vedi anche
Carso Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie subregioni, che ricadono in territorio italiano ( C. Monfalconese, C. Tiestino), sloveno ( Alto C., ... Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ...
Tag
  • AMERICA DEL NORD
  • CROSTA TERRESTRE
  • AUSTRALIA
  • CANSIGLIO
  • ROVERETO
Altri risultati per ALTIPIANO
  • altopiano
    Enciclopedia on line
    Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico a., in cui è mantenuto l’assetto originario ...
Vocabolario
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
maratto
maratto agg. e s. m. (f. -a). – Dei Maratti, popolazione dell’India sud-occid., sparsa nel Mahārāṣṭra, stato federato che si estende su gran parte dell’altipiano del Deccan: lingua m. (o, come s. m., il maratto), lingua appartenente al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali