• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTINO

di B. Ta. - R. Ce. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTINO

B. Ta.
R. Ce.

. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori veneti, posto presso il fiume Silis (Sile), a dodici miglia da Tarvisium (Treviso), in mezzo alle paludi intorno alle bocche del Po (Septem maria: Plinio, in Nat. hist., III, 16, 19; Erodiano, 8, 7) acquistò rapidamente importanza strategica e commerciale quando, nel secondo secolo a. C., il dominio romano si estese nella Venezia. Era infatti il punto di congiunzione della via Popilia proveniente da Ariminum (Rimini) e della Postumia proveniente da Genua (Genova) e proseguente per Concordia e Aquileia (via Annia). Divenne poi il punto di partenza della grande via alpina Claudia Augusta che per la Val Sugana e Tridentum (Trento) saliva al lago di Costanza. E già alla fine della repubblica A. era divenuto municipium, inscritto nella tribù Scaptia. Sappiamo da Marziale di splendide ville che la rendevano emula di Baia; e da una iscrizione (corp. inscr. lat., V., 2149), sappiamo anche che Tiberio, nel 13 a. C., la ornò di templi, portici e giardini.

Al tramonto del vecchio impero d'occidente, il vetusto centro altinate perdé l'importanza che gli era derivata dall'essere una delle mete essenziali delle vie marittime facenti capo alla grande via Altinate. Prima ancora che le invasioni barbariche sconnettessero l'unità della regione veneta, la via litoranea, alla cui floridezza era legata anche la fortuna di Altino, era stata pressoché abbandonata: di qui la sua rapida decadenza, che le condizioni politico-territoriali del primo stanziamento longobardo (568-69) resero irrimediabile. In tal modo Altino perdette, attorno al 640, con le conquiste di Rotari anche la sede episcopale, ricordata fin dal sec. IV (il vescovo Eliodoro fu amico e compagno di S. Girolamo). Il titolo episcopale, prima di fatto, poi anche legalmente, fra l'866 e l'870 circa (ché nel 680 è menzionato ancora il nome dell'antica sede), fu trasferito da Altino, che era aggregato al dominio longobardo, e poi franco, a Torcello, compreso nella provincia bizantina della Venezia, poi eretta a ducato autonomo. Con tale trasferimento, Altino perde ogni importanza ed anche il nome dilegua in un lontano ricordo di antiche glorie, perché non sopravvivono nemmeno vestigia che mantengano desta la memoria della grandezza passata. Solo alcuni resti di antichi monumenti si trovano nel museo di Treviso.

Bibl.: Corp. Inscr. lat., V, i Berlino 1872, p. 205 segg.; V, ii, ibid. 1877, p. 1070 segg.; E. Pais, Suppl. It., Berlino 1884 segg.; Chr. Huelsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1697 segg.; A. Valentinis, Antichità altinati, Venezia 1895; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, Faenza 1927, II, p. 907 sgg.

Vedi anche
Paleoveneti Antica popolazione dell'Italia stanziata nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Di origine indoeuropea, i p. diedero vita a una società evoluta ed articolata, che vide in Adria e Ateste (od. Este) i centri più sviluppati. Sicuramente dagli inizi del 3° sec. a.C., ma con tutta probabilità ... Euganei (lat. Euganei) Antica popolazione fra le Alpi orientali e l’Adriatico, da ricollegare forse con i Liguri Ingauni. Vi appartenevano i Triumpilini in Val Trompia, i Camuni in Val Camonica e gli Stoni. Spinti dai Veneti, si ritrassero nelle valli alpine e si mescolarono con i Reti, rimanendo indipendenti ... Vittorio Lazzarini Paleografo, diplomatista e storico italiano (Venezia 1866 - Padova 1957), prof. di paleografia e diplomatica dal 1910 al 1936 all'univ. di Padova. Ha illustrato con importanti contributi i molteplici aspetti della vita veneziana, dalle vicende politiche (con studî sulla congiura di Marin Faliero, sulla ... Rezia (lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più importante era quella dei Vindelici. Contro queste Augusto per primo condusse spedizioni per assicurare ...
Tag
  • INVASIONI BARBARICHE
  • IMPERO D'OCCIDENTE
  • LAGO DI COSTANZA
  • VIA POPILIA
  • MUNICIPIUM
Altri risultati per ALTINO
  • Altinum
    Enciclopedia on line
    Centro paleoveneto risalente agli inizi del I millennio a.C. Acquistò importanza strategica e commerciale a partire dal sec. 2° a.C. perché posto all’incrocio delle vie romane Popilia e Claudia Augusta. Diventato municipium, cominciò a decadere alla fine dell’età imperiale finché fu distrutto da Attila. ...
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali