• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTIMETRO

di Bruno PERONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ALTIMETRO (II, p. 704)

Bruno PERONI

L'altimetro barometrico consente la misura dell'altezza rispetto al livello del mare. Per la navigazione aerea, invece, ed in particolare per la manovra di atterraggio, è di grande utilità uno strumento che indichi la quota rispetto al suolo sottostante; tale apparecchio, detto impropriamente altimetro assoluto, è prezioso durante il volo e l'atterraggio in assenza di visibilità, nonché per l'impiego bellico degli aerei.

Il funzionamento di un altimetro assoluto si basa sulla misura del tempo necessario ad un segnale, emesso dal velivolo, per raggiungere il suolo e ritornare indietro dopo riflessione (altimetri acustici e radioelettrici), oppure su sistemi telemetrici (altimetro ottico).

Gli altimetri acustici si sono rivelati di scarsa efficacia a causa della forte attenuazione subìta, nel tragitto, dall'impulso sonoro e dal forte livello di disturbi esistente a bordo del velivolo. Quelli ottici sono inutilizzabili in presenza di nebbia o di nuvole, cioè proprio quando sarebbe più necessario il loro funzionamento. I radioaltimetri, invece, sono di gran lunga più efficienti e quindi più usati.

Un radioaltimetro è composto di un trasmettitore, un ricevitore e un complesso di modulazione, rivelazione e misura che automaticamente dà la misura della quota su uno strumento posto nel cruscotto (v. radar, in questa App.).

Lo schema di funzionamento di un tipo molto diffuso di radioaltimetro è il seguente. Il trasmettitore emette un segnale (onde decimetriche), la cui frequenza varia periodicamente e linearmente tra due valori fissi (v. fig.). Il ricevitore capta contemporaneamente il segnale diretto e quello riflesso dal suolo, quest'ultimo, evidentemente, tanto più sfasato in ritardo quanto maggiore è la quota sul terreno. Il battimento tra i due segnali è perciò di frequenza media proporzionale alla quota del velivolo, frequenza che, opportunamente misurata, viene letta su uno strumento direttamente tarato in metri di quota.

Vedi anche
altìmetro Strumento, di tipo e dimensioni diverse, che serve a determinare l'altezza di un punto rispetto a una superficie di riferimento. Negli a. barometrici  (➔ altimetria) tale determinazione avviene indirettamente mediante la misurazione della pressione atmosferica, facendo corrispondere a ciascun valore ... appontaggio Nel linguaggio marinaresco e aeronautico, la manovra con cui un aeromobile prende contatto con il ponte di una portaerei; si parla, in particolare, di a. diagonale quando la direzione dell’aeromobile è inclinata rispetto al piano longitudinale della nave, di a. frenato quando l’aeromobile viene frenato ... cruscotto Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, per semplicità di costruzione e di manutenzione il c. è suddiviso in pannelli che servono a raggruppare ... sintonizzatore In radiotecnica, il circuito che permette di selezionare, tra i vari segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si intende ricevere; analogamente, negli impianti di filodiffusione, il circuito che permette di sintonizzarsi sul singolo canale filodiffuso, escludendo la ricezione dei segnali ...
Tag
  • ALTIMETRO BAROMETRICO
  • RADIOALTIMETRI
  • ATTENUAZIONE
Altri risultati per ALTIMETRO
  • altìmetro
    Enciclopedia on line
    altìmetro Strumento, di tipo e dimensioni diverse, che serve a determinare l'altezza di un punto rispetto a una superficie di riferimento. Negli a. barometrici  (➔ altimetria) tale determinazione avviene indirettamente mediante la misurazione della pressione atmosferica, facendo corrispondere a ciascun ...
  • altìmetro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    altimetro altìmetro [Comp. di alti- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per determinare la quota di un punto dell'atmosfera rispetto a una superficie di riferimento, che spesso è la superficie terrestre sottostante (a. relativi, molto importanti per la navigazione aerea), oppure (a. assoluti) l'altezza ...
  • ALTIMETRO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La misura dell'altezza di una località può farsi per mezzo di una livellazione (v.) trigonometrica: ma questo metodo, per quanto consenta una precisione assai elevata, richiede una serie di misure assai laboriose; perciò, quando non occorra molta precisione, si preferisce basarsi sopra un principio ...
Vocabolario
altìmetro
altimetro altìmetro s. m. [comp. di alti- e -metro]. – Strumento, di tipo e dimensioni diverse, che serve a determinare l’altezza di un punto rispetto a una superficie di riferimento; tra i più noti, gli a. barometrici, nei quali tale determinazione...
altimètrico
altimetrico altimètrico agg. [comp. di alti- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’altimetria o all’altimetro: rilievo a., di una regione; scala a., di un barometro; curva a., sinon. di isoipsa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali