• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTEMPS

di Luigi De Gregori - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALTEMPS

Luigi De Gregori

. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome in Altemps, l'altro restò in Germania e si estinse nella prima metà del sec. XIX. La fortuna romana degli Altemps, molti dei quali avevano combattuto in Italia come condottieri di lanzi, cominciò col matrimonio di Volfango, figlio di Marco Sittico I, con Chiara, sorella del cardinale Giovanni Angelo Medici, poi papa Pio IV. Da questo matrimonio nacquero cinque figli, ed erano già tutti adulti quando il Medici fu papa. Allora tutta la famiglia si trasferì a Roma. Sorsero serie gelosie tra gli Altemps e gli altri nipoti di Pio IV, Borromeo e Serbelloni; e gli Altemps, che pur godevano l'affetto dello zio, ma non erano ben veduti dai Romani, furono contentati con cariche che li allontanarono dalla corte: il primogenito, Iacopo Annibale, fu mandato ambasciatore a Filippo II di Spagna; Marco Sittico (1535-95) il secondo, ebbe il vescovato di Cassano, e poi il cardinalato col vescovato di Costanza: il terzo, Gabriele, fu inviato in Francia. Al cardinale si attribuisce l'acquisto del palazzo romano, che ancora porta il nome degli Altemps, nella piazza dell'Apollinare, già costruito dal conte Girolamo Riario sulla fine del sec. XV; inoltre, la costruzione della villa di Mondragone (Frascati), su disegno di Martino Longhi. Un suo figlio naturale, Roberto, fu nominato da Sisto V governatore di Borgo, donato del feudo di Gallese, con titolo ducale, e tenacemente protetto anche in occasioni non onorevoli. Da lui, morto a 21 anno, e da Cornelia Orsini nacque Giannangelo (morto a Roma nel 1620), duca di Gallese, uomo di grande erudizione e che fece ottimo uso delle sue ricchezze. La magnifica biblioteca che lasciò nel suo palazzo, passò in gran parte alla Vaticana; gli ultimi avanzi furono dispersi in una vendita all'asta nel 1908. Attraverso diverse generazioni, la cui linea diretta è rappresentata da Pietro (morto nel 1691), Giuseppe Maria (morto nel 1713), Roberto Aniceto (morto nel 1742), Giuseppe Maria (morto nel 1790), Marco Sittico (morto nel 1817) si arriva a un Giuseppe Maria, morto nel 1857 senza prole, lasciando erede un cugino, Mario Aniceto, discendente da un ramo stabilito a Fermo. Il titolo di duca di Gallese fu invece da Pio IX conferito (1861) a Giulio Hardouin, nobile francese, marito della contessa Giulia Carradori, vedova di Giuseppe Maria, e ai loro discendenti.

Vedi anche
Flaminio Pònzio Architetto (Viggiù 1559 circa - Roma 1613); a Roma, dal 1585 circa, completò la sua incerta formazione con Martino Longhi il Vecchio (Palazzo Borghese, ampliamento verso Ripetta). Architetto papale di Paolo V, realizzò la Cappella Paolina in S. Maria Maggiore (1605-12); S. Sebastiano fuori le mura (1608-13); ... Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato per la mediazione di Francia ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ... Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò ...
Tag
  • FILIPPO II DI SPAGNA
  • GIROLAMO RIARIO
  • VORARLBERG
  • MONDRAGONE
  • CARDINALE
Altri risultati per ALTEMPS
  • Altemps
    Enciclopedia on line
    Ramo della famiglia tedesca dei Hohenems (da un castello sovrastante il borgo di Ems o Emps), trapiantatosi in Italia e il cui nome, tradotto in Alta Ems, assunse poi la forma definitiva di Altemps. n Wolfgang Dietrich (m. 1538), figlio di Marcus Sittich I, colonnello generale delle truppe di Carlo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali