• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTE ALPI

di André Cholley - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTE ALPI (Hautes-Alpes; A. T., 35-36)

André Cholley

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado d'Aix e dalla Corte d'appello di Grenoble.

È uno dei dipartimenti di superficie media (5643 kmq.), ma è dei meno popolati (87.963 abitanti); non ha che 15,5 abitanti per kmq., vale a dire meno di 1/4 della densità media della Francia. Questo fatto è dovuto all'insufficiente produttività della terra, al piccolo numero delle nascite e a un'emigrazione assai attiva, diretta per la maggior parte nelle città del mezzogiorno, Marsiglia, Avignone, Nizza; e, in proporzione minore, nell'Algeria, nella Tunisia e nell'America. La regione non è mai stata molto popolata; nel 1846 il dipartimento raggiunse un massimo di 133.000 ab., e da allora la diminuzione si è venuta sempre più accentuando.

Le Alte Alpi sono, come indica il loro nome, un dipartimento montuoso; i massicci principali sono quelli del Briançonnais (punto culminante 2936 m.) del Queyras (3324 m.), dell'Embrunais (3370 m.), del Champsaur (3211 m.), e il massiccio cristallino del Pelvoux (4013 m.). Davanti a questi elevati massicci interni si stendono i massicci prealpini del Devoluy (2793 m.) e Gapençais (1870 m.). Essi sono tutti situati su una rete di valli, dí cui la principale è quella della Durance (Embrunais), alla quale convergono le altre, cioè le valli del Briançonnais, del Guil o Queyras e del Buech. Sotto un clima rigido e con precipitazioni assai meno copiose che nelle parti più settentrionali del sistema alpino, questi monti presentano spesso scoscesi pendii rivestiti d'una magra vegetazione; mentre l'abuso della transumanza ha contribuito anch'esso all'impoverimento della vegetazione forestale e quindi dei pascoli. Onde la grande quantità di terre lasciate incolte, quasi 1/4 della superficie totale (133.050 ettari). L'agricoltura è dunque assai povera: si producono 400.000 quintali di patate e 200.000 di cereali, dei quali 120.000 di frumento. Tuttavia negli ultimi 25 anni si sono sviluppate nelle valli le colture degli alberi da frutto, e le frutta (30.000 quintali), pere, mele, prugne e noci, si esportano nel mezzogiorno.

L'occupazione principale è data dall'allevamento del bestiame, che si fa specialmente nella stalla, mercé l'estensione dei prati naturali e artificiali, dovuta ai progressi dell'irrigazione nelle valli.

Su 1.000.000 di quintali di foraggi, i pascoli ne producono appena 400.000. S'ingrassano soprattutto gli ovini (150.000 capi; bovini 20.000 capi soltanto) e gli animali sono avviati alla Costa Azzurra e a Marsiglia.

L'industria non ha grande importanza: si esercita la tessitura della lana, e l'estrazione dell'antracite nel Briançonnais. Si sono pure utilizzati 20.000 HP. di forza idro-elettrica (fabbricazione dell'alluminio d'Argentière).

Vedi anche
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti sono: a N la riva meridionale del Lago di Ginevra, a E la linea di cresta della catena alpina che, dal Picco ... Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, ... Delfinato (fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, tra la valle del Rodano e i massicci alpini, la regione degli altipiani molassici, alti in ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ...
Tag
  • TRANSUMANZA
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • EMIGRAZIONE
  • MARSIGLIA
Vocabolario
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
alpière
alpiere alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali