• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTAVILLA IRPINA

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTAVILLA IRPINA (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

IRPINA Comune della provincia di Avellino. Il paese, a 340 m. s. m., sorse sulle rovine di più antica città, ed era poco più che un borgo quando, nell'ultimo periodo angioino, fu assoggettato alla famiglia De Capua, da cui si liberò, ritornando al demanio regio, sulla fine del'700. Scarso lo sviluppo demografico del comune, la cui popolazione (6273 ab.) in quasi mezzo secolo è aumentata di circa un decimo e dal 1911 al 1921 di appena 270 ab.; e ciò per la grande emigrazione. Non sono industrialmente sfruttate due sorgenti di acque minerali solfuree, e rendono poco altre industrie (cave di pozzolana e di pietra di tufo); ma è attiva quella dello zolfo (con produzione di circa un migliaio di tonnellate l'anno, tra grezzo e purificato). In decadenza è qualche industria sorta per la vicinanza delle acque del Sabato, sulla cui sinistra è il paese. Il suo territorio (ettari 1471), quasi tutto produttivo, dà in abbondanza cereali, uva, noci, castagne, frutta, nocciole, tabacco e legname.

Vedi anche
emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’e., sono ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova allo stato nativo o, più spesso, accompagnato da calcare, gesso, anidrite ... Federico Capóne Uomo politico e industriale (Altavilla Irpina 1849 - ivi 1918); fondatore, insieme a G. Bovio e R. Imbriani, del quotidiano Pro Patria, fu deputato al parlamento nelle legislature del 1883 e 1886. Appassionato dell'aviazione, dedicò molti studî alla dirigibilità degli aerostati e al volo con il "più ...
Tag
  • EMIGRAZIONE
  • CASTAGNE
  • NOCCIOLE
  • CEREALI
  • TABACCO
Altri risultati per ALTAVILLA IRPINA
  • Altavilla Irpina
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Avellino (14,1 km2 con 4220 ab. nel 2007).
Vocabolario
irpino
irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali