• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Altaforte

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Altaforte (Hautefort)

Adolfo Cecilia

Il castello di Hautefort, ricostruito nei secoli XVI e XVII sulle fondamenta dell'antico maniero appartenuto nel XII sec. a Bertram dal Bornio, dà il nome alla cittadina che si trova a poco più di 30 Km a Nne di Périgueux nel dipartimento della Dordogna. Castello di Francia quindi e non di Inghilterra, come erroneamente scrissero il Lana, Pietro, Guido da Pisa, Benvenuto, il Buti, il Vellutello e il Venturi. Errata anche la localizzazione dello Scartazzini, il quale, dicendolo castello del Périgord in Guascogna, spinge troppo a N l'estensione di questa regione.

A. è ricordato in If XXIX 29, ove con l'indicazione geografica D., come in altri casi, intende indicare il personaggio, al caso lo stesso Bertram dal Bornio: Tu eri allor sì del tutto impedito sovra colui che già tenne Altaforte.

Nell'edizione del Petrocchi sono riportate in apparato le varianti altaf ronte, altafuorte, altrafronte; agisce evidentemente su qualche copista il ricordo del castello fiorentino di Altrafonte (v.) o Altafronte, citato da D. medesimo (Rime LXXVI 7).

Vocabolario
impedito
impedito agg. [part. pass. di impedire]. – 1. Chiuso, ostacolato da qualche impedimento: trovò la via impedita. 2. Con accezioni partic.: a. ant. Di luogo, impraticabile o comunque non aperto, non libero. b. Di parte del corpo che per paralisi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali