• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOIRA, ALTA

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOIRA, ALTA (Haute Loire; A., T., 35-36)

Clarice Emiliani

Dipartimento della Francia che deve il suo nome al fiume che l'attraversa da SE. a NO.; corrisponde quasi interamente alla regione naturale del Velay, e, per quanto tutto compreso nel Massiccio Centrale, esso presenta profonde differenze a seconda della diversa natura del suolo. A sud e a est i terreni cristallini del Massiccio Centrale ricopertì dalle colate di numerosi vulcani costituiscono il cosiddetto Velay vulcanico, dominato dal massiccio del Mézenc (1754 m.) e da quello del Meygal, che la valle della Loira separa dai monti del Velay; il paesaggío è variato e pittoresco, specie nel versante meridionale del Mézenc, in cui gole profonde incise nel granito separano creste acute; numerosi coni vulcanici quasi intatti gli conferiscono una nota caratteristica. Nel centro del Velay vulcanico si stende il bacino del Puy, vasta e fertile pianura coperta da formazioni vulcaniche di cui sono testimoni numerosi dicchi. I terreni vulcanici nelle parti meno elevate sono coltivati a orzo, che ha sostituito l'antica coltura della segala, e a legumi (lenticchie). Monotono e triste si presenta invece il Velay cristallino, che comprende la parte nord-occidentale del dipartimento, le valli in cui scorrono profondamente incassati i corsi d'acqua, rappresentano l'unica nota variata che interrompe la monotonia dei vasti altipiani granitici, appena ondulati (altipiani di Craponne, di Saint-Didier). Il suolo meno favorevole all'insediamento umano è solo in parte coltivato a orzo e segala.

Il clima del dipartimento è rigido, con freddi inverni, mentre il suolo rimane coperto di neve anche per 8 mesi; il bacino del Puy e le parti meno elevate godono di un clima più mite. I venti di S. e di O. portano le piogge, che vanno da circa 500 a 1000 mm. Le risorse consistono nell'agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nello sfruttamento dei boschi. Scarseggiano i minerali utili (carbone a Langeac e Brassac, antimonio). All'antica industria del merletto si è aggiunta recentemente quella della tessitura della seta. La popolazione è scesa in 40 anni da 316.735 ab. (1891) a 251.608 (1931; 260.610 nel 1926); notevole era in passato l'emigrazione stagionale verso il sud e il nord della Francia, diminuita ora, ma divenuta permanente. Capoluogo del dipartimento è le Puy (20.288 ab.), mercato agricolo e centro industriale, una delle più caratteristiche città della Francia; centri minori sono Yssingeaux (6777 ab.) e Brioude (5104 ab.) nella valle dell'Allier.

Vedi anche
Polignac ‹polin'àk›. - Antica famiglia francese, che prende il nome dall'omonimo centro (2000 ab. circa, nel dipart. della Haute-Loire), 5 km a NE di Le Puy, fortezza già in età gallo-romana e castello feudale dal sec. 9º; il primo visconte fu Armand (860 circa). Estintasi (1385) la famiglia, la quale aveva lottato ... Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Allier Fiume della Francia centrale (410 km), il maggior affluente dell’alta Loira. Nasce a circa 1500 m nell’altopiano basaltico della Margeride; scorre prima fra gole aride e pittoresche e, dopo aver attraversato in ampia valle l’Alvernia e ricevuto copiosi affluenti, entra nel dipartimento omonimo e vi bagna ... Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica ...
Vocabolario
ad alta citabilità
ad alta citabilita ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali